Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] , di liquidità ecc.) secondo la formula che, in regime di capitalizzazione composta annuale, è la seguente:
dove i è il tasso di di un risultato possibile. Il rischio si distingue dalla semplice incertezza per il fatto che si ha rischio quando ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] che vi sono entrati; una teoria della capitalizzazione, circa le quantità prodotte dei capitali propriamente detti investe in mezzi di produzione, e l'interesse può essere spiegato semplicemente come il prezzo che si forma nello scambio di un bene ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] di misurare concretamente il capitale umano (capitalizzazione delle differenze salariali, anni di sia una funzione stabile di poche di tali variabili; risulta quindi semplice determinare, noto lo stock di moneta esistente, l'eccesso di domanda ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] servizi pubblici è più complesso di quanto non appaia dalla semplice formula dell'assenza di concorrenza; è un luogo comune notare a un maggior spazio per la previdenza privata a capitalizzazione; tuttavia sembra plausibile ritenere che fino a un ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] ne è per ora l'unico esempio tra i maggiori paesi industrializzati) si basa: 1) sulla capitalizzazione a un tasso figurativo r1 (che per semplicità supponiamo costante) dei contributi, che (supponendo che questi ultimi siano versati alla fine di ogni ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] di crescita del sistema e il suo grado di capitalizzazione.
Diversi sforzi in questa direzione sono stati fatti in questi ultimi anni. Atkinson (v., 1975) ha sviluppato un semplice modello di distribuzione funzionale dei risparmi del ciclo vitale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] è sufficiente ricordare come nel 1990 la capitalizzazione dei mercati borsistici del Regno Unito fosse di 'integrazione positiva', destinata a svilupparsi al di là della semplice Unione doganale già realizzata.
La fase più acuta della crisi europea ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] marginale di produzione (v. fig. 1, punto B). La semplicità di questa formulazione estrema non deve ingannare sulla sua portata, protezione dell'occupazione e un più basso indice di capitalizzazione, definito come percentuale sul PIL del valore di ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] della forma che essi rivestono, cosicché potrebbe apparire semplice curiosità il chiedersi se essi siano fenomeni determinati dalle Tale è l'insegnamento che discende dalla teoria della capitalizzazione, precisato con chiarezza da Fisher (v., 1930). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] spunto da un dibattito teorico sull’ammortamento o capitalizzazione dell’imposta (tramite la riduzione del valore capitale – e soprattutto il suo giudizio sul capitalismo come semplice parentesi storica apertasi con l’afflusso di metalli preziosi ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...