Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] del Vaticano, divenuta capitale del regno vide nascere moltissimi altri g.: Il Popolo romano (1873), Il Messaggero (1878), Il CapitanFracassa (1880) di L.A. Vassallo (Gandolin), cui collaborarono il giovane D’Annunzio, E. Scarfoglio e M. Serao, La ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Firenze 1860 - ivi 1920), noto con lo pseudonimo di Vamba. Come redattore del CapitanFracassa e poi del Don Chisciotte rivelò doti di fine umorista; per l'infanzia scrisse piacevoli [...] racconti in versi e in prosa, argutamente illustrandoli egli stesso (Ciondolino, 1893, Il giornalino di Gian Burrasca, 1912; ecc.), e fondò varî periodici, fra i quali Il Giornalino della Domenica (1906-1911) ...
Leggi Tutto
Scrittrice e giornalista (Patrasso 1856 - Napoli 1927). Compiuti a Napoli gli studî da maestra, s'impiegò nei Telegrafi dello stato, mentre cominciava a pubblicare bozzetti e novelle su giornali locali; [...] finché entrò nella redazione del Corriere del mattino. Nel 1882 si trasferì a Roma, dove collaborò al CapitanFracassa, al Fanfulla della Domenica, alla Nuova Antologia e alla Cronaca bizantina. Nel 1884 sposò Edoardo Scarfoglio, col quale fondò il ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista (Bagnara Calabra 1860 - Roma 1933), noto anche con lo pseudonimo di Rastignac. Dopo aver trascorso qualche anno a Napoli, dove esordì nel giornalismo, si trasferì a Roma, redattore [...] del Don Chisciotte, del CapitanFracassa e della Tribuna. Senatore dal 1923, fu anche direttore dell'Ora di Palermo e del Secolo di Milano. Si occupò, in numerosi volumi, di problemi politici e di attualità (Il libro della guerra, 1915; L'aggressione ...
Leggi Tutto
Giornalista, noto con lo pseudonimo di Gandolin (Sanremo 1852 - Genova 1906); esordì nel Caffaro, sotto la guida di A. G. Barrili, ma si affermò come scrittore e disegnatore di un brioso umorismo nel Capitan [...] Fracassa, poi nel Don Chisciotte, che egli fondò a Roma nel 1887 e nel mensile Il Pupazzetto, graditissimo al pubblico per le caricature ingegnose, particolarmente di Depretis; passò quindi a dirigere, con combattivo spirito liberale, il Secolo XIX ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista (Paganica 1860 - Napoli 1917); fece gli studî di lettere a Roma, dove cominciò a collaborare al CapitanFracassa con scritti di critica e polemica letteraria, legandosi di amicizia [...] con G. D'Annunzio, C. Pascarella, C. De Titta, G. Salvadori, e con Matilde Serao, che sposò nel 1885. Il meglio di quelle prose fu raccolto nel Libro di Don Chisciotte (1885), che, con le novelle di Il ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] ombroso.
Dopo tre anni il B. passò al Piccolo, diretto da R. De Zerbi; poi fu corrispondente da Napoli del CapitanFracassa di Roma (al posto del defunto Cafiero) e, infine, dal 1886 e per parecchi anni, critico drammatico e musicale del Corriere ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] , sostituito, dopo solo tre mesi, da un collega ben altrimenti incisivo, L. A. Vassallo, il "Gandolin" del futuro CapitanFracassa, noto per illustrare i suoi articoli con abili schizzi. Il Vassallo, nel breve periodo in cui rimase al Messaggero ...
Leggi Tutto
ANGELI, Diego (pseud. Dieli)
Danilo Veneruso
Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] italiano: collaboratore di numerosi quotidiani, periodici e riviste (più assiduamente collaborò al Marzocco di Firenze, al CapitanFracassa di Roma, al Giornale d'Italia, dal 1902 al 1926), divenne famoso per i "servizi" rapidi, tempestivi ...
Leggi Tutto