Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] Campaldino, 1289), alla quale dopo essere stata preda delle compagnie diventuradi fra’ Moriale, Giovanni Acuto e Alberico da Barbiano, fu infine venduta (dal capitanodiventura Enguerrand de Coucy) nel 1384.
Monumenti
Dell’età medievale rimangono ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] uno dei più importanti esponenti del primo Umanesimo figurativo, è il Monumento a Giovanni Acuto, ovverosia John Hawkwood, capitanodiventura inglese che, durante la guerra contro la Milano viscontea, fu al comando delle truppe fiorentine fino alla ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] le costose compagnie diventura pur di non combattere più.
Nel 1447 moriva Filippo Maria nel Castello di Porta Giovia senza le magistrature collegiali ultime era il magistrato di sanità. Il capitanodi giustizia - la cui origine risale probabilmente ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Nel 1379 Simone di Francesco Talenti eseguì il portale.Nel campo dell'edilizia civile, il palazzo del Capitano del popolo o da Pisa e da Siena: Giovanni di Balduccio, Andrea Pisano e Agnolo diVentura.Giovanni di Balduccio dovette giungere da Pisa a ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] informano che la facciata era rivolta verso l'od. via del Capitano e che era preceduta da un sacellum con il fonte battesimale 12-21; R. Bartalini, Agostino di Giovanni e compagni. I, Una traccia per Agnolo diVentura. II, Il possibile Domenico d' ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] (parte 'di sopra' e parte 'di sotto') e i saccheggi che A. dovette subire a opera delle truppe di capitani diventura (Braccio Fortebraccio e i primi decenni del successivo. Così il palazzo del Capitano del popolo (1270 ca.-1282) con la torre civica, ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] dei Riformatori. Nel 1372 (novembre e dicembre) fu capitano del popolo del terzo di Camollia, così come nel marzo-aprile 1381; nel marzo il Comune di Siena del passaggio della temuta compagnia diventura degli Italiani dai territori di Montescudaio, ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] l'affresco con il capitanodi guerra Guidoriccio da Fogliano, del 1330 ca., nel Palazzo Pubblico di Siena (Seidel, 1982 Clusone 1987, pp. 33-43; C.B. Strehlke, Niccolò di Giovanni di Francesco Ventura e i 'Guidoriccio', Prospettiva, 1987, 50, pp. 45- ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] capitano del Popolo e dedicato a episodi salienti della storia della Repubblica di Siena, costituisce un'impresa pittorica di spicco insieme con il suo pendant, la Decollazione di s. Pietro diVentura Salimbeni, oggi conservata nella medesima sede ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] della cupola, esso è da assegnare per intero a Lattanzio Ventura, se si avverte che il cornicione del primo ordine reca viva a Loreto nel 1617, una Caterina vi sposò Rocco Serafini, capitanodi cavalleria, ed è ancora citata in un atto del 1629. ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...