PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] . 95-104; F. Redi, Le strutture materiali e l'edilizia medievale nell'area dello scavo, ivi, pp. 187-234; id., Spazi 1991), aperte da arconi su pilastri o, talvolta, colonne e capitelli antichi, come nei casi più monumentali conservati di S. Felice e ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] portale gemino di S. Domenico Vecchio (1240-1250) e i due capitelli figurati nel chiostro di S. Giuliana (ca. 1253) non sono l'Umbria 88, 1991, pp. 43-68; E. Parlato, La pittura medievale in Umbria, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] alta qualità; il loro influsso si ritrova inoltre nei capitelli della Matthiaskapelle a Kobern e di St. Peter a ottenere un'ampia ma inarticolata parete continua.Dell'edilizia medievale militare in Renania settentrionale ben poco si è conservato ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] nel Sussex (secondo quarto del sec. 12°), come anche nei capitelli romanici della torre d'ingresso di Saint-Benoît-sur-Loire (secondo monumentale, nell'oreficeria e nella grafica. I cicli medievali dell'A. si contraddistinguono non solo per il gran ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] del XII secolo con gli accenti espressivi di un romanzo cavalleresco medievale, da un artista che si misura con l’attualizzazione del ’apporto di maestranze: lo dimostra lo stile dei tre capitelli superstiti con le storie della Genesi e del Libro dei ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] King's Works, I-II, The Middle Ages, London 1963; C. Barron, The Medieval Guildhall of London, London 1974; C.N.L. Brooke, G. Keir, London e propria scuola di corte, che realizzò, oltre ai capitelli di Westminster, anche quelli di Windsor e le teste ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] (993-1022) del St. Michael a Hildesheim, dove i capitelli recano iscritti i nomi dei santi al genitivo di possesso; fino alla più grande e alla più importante tra tutte le casse-r. medievali, il r. dei re Magi nel duomo di Colonia, databile tra il ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] della simbologia dei chiostri catalani (le figure sui capitelli del chiostro di San Cugat tradotte in note la simbologia pre- e postcristiana.
La riscoperta dei valori simbolici del cristianesimo medievale fu, per gran parte, opera di É. Màle, e a lui ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] s. III, 38, 1965-1966, pp. 195-220; id., I capitelli bizantini del Museo di Messina, RivAC 42, 1966, pp. 9-29; un documento inedito), Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Arte Medievale e Moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] però influenze renane e della Lorena, per es. nei capitelli cubici - ma, secondo il gusto dei Sassoni, vennero on his 80th Birthday, a cura di F. Della Seta, F. Piperno (Italian Medieval and Renaissance Studies, 2), Firenze 1989, pp. 1-5; T.F. Kelly ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...