SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] López Ferreiro, 1898-1909, III). Questi e altri capitelli vengono attribuiti alla mano di uno scultore alverniate, dato -395; id., On the Road: the Camino de Santiago, in The Art of Medieval Spain, A.D. 500-1200, cat., New York 1993g, pp. 175-183; ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] sepolcro regio nella chiesa del Salvatore si conservano due grandi capitelli, posti l'uno di fronte all'altro nell'arco trionfale alte Prag, Leipzig 1983; E. Poche, Praha středovĕká [P. medievale], Praha 1983; H. Ječný, Praha v raném středovĕku [P. ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] chiese l'arredo scultoreo è in marmo proconnesio con capitelli ad acanto e ionici a imposta; il fatto Cyprus, ByzSl 9, 1947-1948, pp. 86-96; R.B. Francis, The Medieval Churches of Cyprus, London 1949; S. Runciman, A History of the Crusades, 3 voll ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] e la più evoluta delle aree culturali dell'A. medievale fu lo Širak (corrispondente alla valle dell'Axuryan, della fede cristiana e dell'identità nazionale - si concentrò su capitelli e rilievi erratici, come quelli rinvenuti a Dvin, variamente datati ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] troncati poggianti su pilastri a base esagona e capitelli recanti lo stemma di famiglia (Tafi, 1978 di Arezzo, Arte 18, 1915, pp. 373-391; id., L'oreficeria medievale nell'Aretino, RassA 16, 1916, pp. 236-246; Elenco degli edifici monumentali ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] un arco a ferro di cavallo conservato all'interno, tre capitelli e un basamento provenienti da vari ritrovamenti (Toledo, Mus. de del Tesoriere, allestito nel 1980-1985, si conservano opere medievali, come una scultura raffigurante Mosè (sec. 14°) e ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] e gli altri di bianco e rosso di Verona, da tre capitelli (uno oggi perduto ma nel sec. 19° ancora documentato) con 76-77; J.C. Webster, The Labors of the Months in Antique and Medieval Art to the End of the Twelfth Century, Princeton 1938; G.P. ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] le centrali, in cotto quelle alle estremità. I capitelli in marmo presentano protomi antropomorfe e sono stati datati al , 3, 1968, 15, pp. 139-199; M. Dall'Acqua, Terrecotte medievali della rotonda di San Lorenzo in Mantova, ivi, 18, pp. 351-358; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] Nuovo – custodivano un campionario di colonne e capitelli, cornici e transenne, tali da qualificarli come complessità del rapporto tra testo e immagine nei manoscritti medievali.
Le prime sperimentazioni nel campo dell’illustrazione si compiono ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] 1990", CahCM 34, 1991, pp. 329-334.
Scultura
Le sculture medievali dell'abbazia sabina oltre sessanta rilievi costituiti in larga maggioranza da capitelli a stampella - sono passate attraverso le varie ristrutturazioni architettoniche che il ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...