Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] anch’essi di marmo e travi e capitelli rischiarati dal riflesso della luce che batte .
4 C. Frosinini, Botteghe in Camaldoli (dal Catasto 1427), in Da borgo medievale a piazza: vicende urbanistiche dell’attuale piazza Tasso, a cura di G.P. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] si iniziò a coprire a volta l'intero edificio.
I capitelli ionici di questa parte della costruzione riportano per lo più châteaux des Croisés en Terre Sainte, Paris 1934-39; A. Lane, Medieval Finds at al Mina in North Syria, in Archaeologia, 87 (1937 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] introduzione nella metà del XIII sec. nel curriculum delle artes medievali fornisce, con la tradizione dei commenti al De anima e traduzioni, negli ornamenti vegetali superbamente scolpiti sui capitelli e sulle colonne delle cattedrali di Reims e ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] assoluto unicum, non solo in Emilia ma in genere nell'Italia medievale" (Romanini, 1988, p. 271). Più che le fasi conclusive MKIF 12, 1965-1966, pp. 171-206; A. Cadei, I capitelli più antichi del Duomo di Milano, in Il Duomo di Milano, "Congresso ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Casa di Paquio Proculo), o di campanule (Casa dei Capitelli Figurati). Talora sono rappresentati uscenti da un vaso ( maggiori e minori e ottagoni a lati concavi (G. Matthiae, Mosaici medievali delle chiese di Roma, Roma 1967, figg. 3, 10-13); clipei ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] valori altamente standardizzata.
L'identificazione di serie di capitelli o dei programmi intesi a organizzare la scultura porta a una maggiore considerazione dei reperti tardoantichi e medievali, anche in scavi finalizzati alla scoperta di strati più ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] X-XII, "Atti del XIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1972", Todi 1973, pp. 69-101 (rist. in id., mariani nella scultura monumentale e nella miniatura (Chartres, capitelli del portale dei Re, del 1150-1155; Salterio di ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] . A E, come sembrano testimoniare i limiti delle diocesi medievali, il confine dell'agro mantovano doveva più a meno essere in AquilNost, LIV, 1983, cc. 49-112; L. Spetti, I capitelli romani del Museo Archeologico di Verona, Roma 1983; G. Tosi, L' ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , nonché di un sistema di pilastri polistili con capitelli a fogliame, a sostegno di una volta a C. Quintavalle, Il Battistero di Parma. Il cielo e la terra (Civiltà medievale), Milano 1989; Romains et barbares entre Loire et Gironde, IVe-Xe siècle, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] calcare; il marmo era usato per elementi decorativi come i capitelli. Alle sue spalle, sotto il battuto di uno stretto interventi e ha offerto nuovi dati sia per le sue vicende medievali e moderne (fino alla demolizione prima del 1687), sia per ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...