ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] che assembla diversi elementi antichi di trabeazione, lacunari, mensole con un fregio di grifi con trofei, completati da copie medievali; i capitelli sono ottenuti con laterizi posti di spigolo, come nel portico di S. Giorgio al Velabro.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] trancia le spighe d'un campo (17). Per la mentalità medievale vi è un'impossibilità ad esprimersi all'infuori di riferimenti religiosi si arresta e continua meno pessimisticamente nella serie dei capitelli che seguono e che riportano la lotta di un ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] 10) e i frammenti scultorei sopravvissuti (pilastri, capitelli, colonne, nicchie) confermano che al di 1025) segnano l'apice del movimento di risalita dell'impero greco medievale: a oriente erano state saldamente riconquistate le regioni più remote, ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] sostituite, e, non altrimenti che nei nostri duomi medievali, le gronde richiedevano continui lavori.
Della grande plastica le grandi varietà nella forma dei fusti e nella sagoma dei capitelli delle colonne. I muri della cella erano in mattoni crudi e ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Middle Ages, Princeton 1956 K. M. Swoboda, Palazzi antichi e medievali, in Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura avuti, tra cui due piedistalli d'un trono, un capitello di pietra ed i resti di numerose colonne monolitiche, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] Tuttavia innovazioni determinanti per l'ulteriore storia dell'a. medievale si ebbero ancora una volta soprattutto in edifici vescovili cappelle absidiformi, nei solenni pilastri rotondi con capitelli ad acanti rigogliosi, nella plastica inflessione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] delle fonti principali di colonne e capitelli destinati al riutilizzo, anche nelle C. Lepelley (ed.), La fin de la cité antique et le début de la cité médiévale de la fin du IIIe siècle à l'avènement de Charlemagne. Actes du Colloque (Paris X- ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Poitou e dell’Aquitania e nei bassorilievi provenzali dei capitelli della cattedrale di Aix e di Saint Trophine di come la reggia nuragica di Santu Antine.
Anche l’onomastica medievale sarda attesta la presenza antica del culto di Costantino. Mentre ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] . Le tre navate furono segnate da cinque arcate su capitelli e colonne di spoglio; su di esse di impostano (Storia di Roma, 27), Bologna 1945; P. Brezzi, Roma e l'impero medievale (774-1252), Bologna 1947; P. De Angelis, Innocenzo III (1198-1216) e ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] xxvii, 16, 9), numerosi blocchi sono reimpiegati nelle mura medievali della discesa del Vasto. È incerto se l'acropoli fosse colonna (altezza = diametri 41/2) e la sagoma del capitello con il singolare profilo dell'echino formato da una doppia curva ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...