Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (v. vol. VI, p. 96)
M. Spanu
Le indagini archeologiche e le molteplici discussioni degli ultimi trent'anni hanno profondamente mutato il quadro delle conoscenze [...] aveva i muri interni decorati con profonde nicchie delimitate da semicolonne, in corrispondenza delle quali erano due file di colonne con capitelli di tipo nabateo. Sul fondo era un altare (alt. 1,31 m), pavimentato con lastre di marmo bianco e nero ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] . 13°, presenta Cristo Giudice nella lunetta, un Calvario nella parte superiore ed episodi dell'Infanzia e della Passione di Cristo nei capitelli.Il principale fulcro dell'attività artistica in città tra il sec. 13° e il 15° fu la cattedrale, con la ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] messo in luce una chiesa a navata unica con abside di epoca romanica, preceduta da un portico che per il tipo dei capitelli può essere datato al sec. 11°), e quella della Santa Trinità, che, riedificata nel sec. 17°, conserva tuttavia un tratto del ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] con in mezzo l'ara. L'insieme ibrido e pretenzioso aveva colonne alte quasi nove metri con basi modanate, scanalature ioniche e capitelli figurati: da un cespo di acanto sopra un astragalo si svolgono le volute angolari fra le quali da ciascun lato è ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] molto raffinata, probabilmente databile nell'ambito del IV sec. a.C. Frammenti di rocchi e basi di colonne, di un capitello ionico e di alcune antefisse, tutti in marmo bianco, indicano presumibilmente l'esistenza in questa zona di un tempio. Tali ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] in diverse occasioni non rimane ora che la cripta, probabilmente di età romanica, nella quale si sono reimpiegati alcuni dei capitelli di quello che dovette nascere come complesso ariano, verso la fine della prima metà del 7° secolo. Perciò di questa ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] (c. 45r), lo ionico si mescola a foglie d'acanto e intrecci (c. 50r). Il corinzio e il composito, in quanto capitelli misti, si arricchiscono con eccesso (cc. 51r-64r).
Il G. continuò a insegnare nello Studio senese, ottenendo poco prima di morire ...
Leggi Tutto
CADELL, Arnau
J. Yarza Luaces
(o Catell)
Scultore di età romanica, attivo in Catalogna nel chiostro del monastero di Sant Cugat del Vallès, dove si raffigurò in un capitello nell'angolo nordorientale. [...] (1931) vi riconobbe l'opera di vari artisti e recentemente Lorés (1990) ha affermato che C. potrebbe essere l'autore dei capitelli legati all'attività della prima bottega.Due documenti, l'uno del 1206, l'altro del 1207 (Cartulario, 1945), indicano C ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (529,2 km2 con 36.273 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 310 m s.l.m., su un terrazzo alle falde del Monte Caputo (670 m), ai margini meridionali della Conca d’Oro. Mercato [...] Mondiale dell’Umanità. A lato della chiesa è il chiostro dell’antico convento (ultimo quarto del 12° sec., con capitelli figurati di grande importanza per la plastica meridionale e una fontana di ispirazione araba). Dell’epoca normanna resta, nei ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] dell'Assunta (navata e navatella di sinistra) che si ricollega con le consuete basiliche romaniche a tre navate: i capitelli sono una tipica derivazione di quelli della grande basilica di Aquileia consacrata nel 1031, così come i magnifici musaici ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...