TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] discussa. La chiesa di San Sermin faceva parte di un vasto insieme monastico di cui non rimane più nulla (salvo qualche capitello del chiostro, nel museo).
La cattedrale di S. Stefano, di costruzione più recente, è un monumento ibrido, a una sola ...
Leggi Tutto
. Corona le basse colline presso Andria, aperte alla vista del mare e della costa fino al Gargano, favorevoli al passo degli uccelli e alla caccia col falco: e fu appunto eretto per dimora e per caccia [...] rosata tra le enormi torri grigie: e in esso, come nella bifora che lo sormonta, è manifesta l'arte gotica, nei capitelli e nelle cornici, sebbene derivino da esemplari classici i pilastri scanalati. L'interno, in due piani simmetrici, è occupato al ...
Leggi Tutto
IONA (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
*
Isoletta della Scozia, nelle Ebridi Esterne, appartenente amministrativamente all'Argyllshire, a 56° 20′ N. e 6° 25′ O.; il Sound of Iona (attraversato da un ferry-boat) [...] gran parte a un monastero benedettino, fondato sul più antico nel sec. XII. Nella cattedrale, a pianta cruciforme, notevoli capitelli decorati di animali, di fogliame e d'intrecci di primitivo stile celtico, su cui posano archi acuti del secolo XIII ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] luce, a cui rinviano un cippo delimitante il temenos e un’epigrafe con il regolamento del tempio (IG XII, 4, 108). Due capitelli relativi a colonne dal diametro superiore ai 37 cm e di 4 m circa di altezza attestano la presenza di un piccolo edificio ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] quarto del sec. 11°) e di St John the Baptist a Clayton nel Sussex (secondo quarto del sec. 12°), come anche nei capitelli romanici della torre d'ingresso di Saint-Benoît-sur-Loire (secondo terzo del sec. 11°) e del chiostro di Moissac (1100); in ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] . Su un rilievo del sec. 13°, nel chiostro di Grossmünster a Zurigo, si trova invece la figura di una donna giullare. Su un capitello del sec. 12°, in San Isidoro a León, vi sono due a. nudi e inginocchiati, che piegano i corpi all'indietro così da ...
Leggi Tutto
ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] in cui si mescolano tradizione e innovazione. Da notare in modo particolare l'apparire di capitelli istoriati (Sansone e il leone, S. Michele e il drago, acrobati) che rivelano una grande padronanza tecnica. Nella campata occidentale si manifestano ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] a sezione circolare alternatamente lisci e decorati a scacchiera o a ornati vegetali, insistenti su colonne a fusto liscio e capitelli scolpiti con temi per lo più vegetali, ma anche con S. Giorgio, un centauro e un'arpia. Il timpano, dominato ...
Leggi Tutto
Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973
BRAURON (v. vol. ii, p. 166)
Red.
Gli scavi proseguiti dall'Etairia greca hanno chiarito la struttura del complesso santuario.
Immediatamente vicino al tempio si innalzava [...] e la cosiddetta casa sacra. Il portico consiste in un colonnato dorico (colonne, triglifi, epistilio e cornici in pòros, parte dello stilobate, capitelli e metope in marmo) lungo 30 m (=100 piedi) nel lato N, 24 m nel lato O e circa il doppio nel ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] (1903-12). Sulla Piazzetta sono le enormi colonne di granito orientale con le statue di S. Teodoro e del Leone (capitelli e basi 12° sec.).
Altre chiese medievali
Le prime chiese degli ordini mendicanti (S. Maria Gloriosa dei Frari, SS. Giovanni ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...