ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] croci di pietra (xač'k'ar), simboli al tempo stesso della fede cristiana e dell'identità nazionale - si concentrò su capitelli e rilievi erratici, come quelli rinvenuti a Dvin, variamente datati dal sec. 5° al 7°, ma, soprattutto, su cicli decorativi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] a foglie d’acanto all’esterno del corpo cupolato del S. Saturno di Cagliari; schematizzano il decoro di queste ultime i capitelli a stampella e le mensole di Cornus (area basilicale di Columbaris) e di Sant’Antioco. All’età e alla presenza militare ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] sacro; essa presenta all'esterno un prostilo a quattro colonne, ed all'interno due colonne in antis; colonne ed ante hanno capitelli corinzî. Il così detto p. dell'agorà di Magnesia non è una costruzione isolata, come invece spetterebbe ad un vero p ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA DE' GOTI
L.R. Cielo
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] conferma l’alto profilo delle maestranze operanti in loco.
S. conferma la centralità dei suoi testi anche dopo la liberazione dei capitelli di S. Angelo in Munculanis, cosicché si può parlare, per il centro sannita, di una felice koinè che fra sec ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] , poiché la produzione sua e della bottega è prevalentemente costituita da altari, da cappelle e da portali. Statue, capitelli, putti volanti, finti drappi discendenti in decorative e arti,ficiose volute dall'alto dei timpani o aggrovigliati ai ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] cappella di S. Veronica (7ª a destra) e per quella di S. Maria Maddalena (1ª a sinistra) esegue le basi e i capitelli in bronzo delle colonne. Pure di Annibale, esistono nella chiesa di S. Ambrogio a Genova due candelabri con teste di angelo, a lui ...
Leggi Tutto
KILLALOE
T. Garton
(irlandese Cell-da-lua, Cill Dalua)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare, sulla sponda occidentale del fiume Shannon, a km. 1 a S del Lough Derg.K. deriverebbe il proprio [...] camera superiore al di sotto di un tetto di pietra a falde molto inclinate. Le modanature, gli stipiti con colonnette e i capitelli del portale occidentale con arco a tutto sesto fanno pensare a una datazione intorno al 12° secolo. Il coro è andato ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
G. Ambrosetti
ISFAHĀN (᾿Ασπαδαᾒνα). − Città e provincia attuali dell'Irān, nella regione dell'Iraq Agiami. La città a 1367 m sul mare, sorge sulle rive dello Zindah, all'incrocio delle vie di [...] e di moschee, fra cui eccelle la composita Masgid-i Gium'a iniziata nel X secolo.
Provenienti dalla città non si conoscono che dei capitelli di età sassanide. Nei dintorni, a 5 km a O, è visibile un Chahar Taq, rifatto in età islamica per la massima ...
Leggi Tutto
IBIDA (᾿Ιβιδαᾒ)
G. Bordenache
Città romano-bizantina nella Dobrugia settentrionale, presso Babadag, ricordata da Procopio (De aedif., iv, 7,19), della quale si vedono ancor oggi i resti monumentali a [...] e a tre absidi − quest'ultimo particolare rarissimo per le basiliche della Dobrugia − di cui si conservano anche alcuni bei capitelli. Sono apparsi inoltre, sia in campagne di scavo, sia casualmente, un tesoro di dracme argentee di Lisimaco, monete d ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] terminate nel 1520. Il coro con cappelle a raggiera e galleria nel piano superiore fu ricostruito nel 1281: ha bei capitelli, come pure il corpo principale della chiesa terminato nel 1274-1363. L'atrio del braccio settentrionale del transetto, detto ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...