Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (v. vol. III, p. 211)
H. J. W. Drijvers
L'intensificarsi delle ricerche ha consentito, innanzitutto, qualche precisazione (o nuova riflessione) sulla storia [...] possono aggiungere alcuni a quelli già noti. Nel cortile interno della vecchia moschea (Ulu Carni) si trovano alcuni capitelli antichi, probabilmente di una chiesa del IV sec. che aveva preceduto la moschea stessa.
Sono state meglio indagate, inoltre ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] (1839) e nella ristrutturazione della chiesa di S. Bartolomeo (1841), per cui elaborò un’ornamentazione interna con lesene e capitelli di gusto bramantesco (Milano, Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, Ornato Fabbriche, I, 17/2, cc. n.n ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] in una ornamentazione vegetale, che segue assai da vicino lo schema corinzio a foglie d'acanto e che si sviluppa sui capitelli del piano terreno. Anche la ghiera esterna delle arcate inferiori è decorata da motivi vegetali, così come l'assise posta ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] 29 m di larghezza; il pavimento era di opus signinum; vi sono le basi di 32 colonne e i frammenti di capitelli corinzi hanno caratteristiche tipiche dell’epoca augustea. I frammenti di fregi, di architravi e di cornicioni permettono di ricostruire l ...
Leggi Tutto
KILFENORA
T. Garton
(irlandese Cell Fhinnabrach)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare sull'altopiano calcareo della regione dei Burren e sito di un monastero fondato, secondo la tradizione, [...] sommità della torre occidentale e il fonte battesimale, posto all'angolo sudoccidentale della navata, ha il bacino ricavato in un capitello scalloped di forma quadrata. Il coro contiene varie effigi di vescovi dei secc. 13° e 14°, sedilia del sec. 13 ...
Leggi Tutto
CROVARA (Corvara), Cesare
Giuseppe Miano
Attivo a Roma - sono ignoti luogo e data di nascita - fu al servizio della famiglia Pamphili come perito architetto nel 1657 e nel 1659 (Thieme-Becker). La prima [...] e volta con cupolino decorata in bianco e oro. Al centro l'altare con due colonne in marmo di Cottanello a capitelli dorati sorreggenti un frontone spezzato con due putti gesticolanti.
L'11 sett. 1683 il C. compare tra i periti camerali nella ...
Leggi Tutto
LES VERNEGUES (Alvernicum)
I. Baldassarre
Località della Provenza (Bouche du Rhône) nelle cui vicinanze è stato trovato un originale santuario che riproduce alcune particolarità dei Capitolia. Situato [...] di accesso. La costruzione, in grandi pietre da taglio, è estremamente accurata; la pavimentazione è perduta ma i capitelli dei pilastri e delle colonne, corinzî, appartengono ad un periodo antico, La datazione intorno al I sec., è confermata ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] abside di stile renano (del 1107 circa), le ampie navate (1110-1141, terminate nel 1171) dai pilastri a pianta cruciforme con capitelli scolpiti e il mirabile transetto con abside, iniziato nel 1171 e coperto di vòlte ogivali tra il 1199 e il 1213 ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] 'inizî del sec. XIII. Il vescovo Adelag fece rifare nel 1186 anche le pareti del corpo centrale e i ricchi capitelli; solo i semplici capitelli a dado risalgono all'epoca di Bernward. La cosa più importante fra gli avanzi dell'antico arredamento è il ...
Leggi Tutto
MONTE SAN SAVINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Lilia MARRI MARTINI
SAVINO Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 20 km. verso sud-ovest. Il paese, che sorge su una [...] nel basamento e una sola fila di finestre classiche, appartiene come la bella, ariosa Loggia dei Mercanti, ricca di sagome e capitelli corinzî, ad Antonio da Sangallo. La chiesa di S. Agostino ha nel fianco un portale mirabile di Andrea Contucci, il ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...