HEBRON (ebr. Ḥěbrōn; gr. χέβρων; lat. Hebron; arabo alKhalīl; A.T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina meridionale, situata a ben 900-930 m. di altezza, sulla [...] 65 m. e largo 35, costruito con magnifici blocchi a bozza da Erode il Grande. L'apparecchio esterno porta delle lesene senza capitelli, che sostengono una fascia a mo' di cornice, sopra la quale si eleva un muro merlato d'origine araba. Ai quattro ...
Leggi Tutto
PALMETTA
Goffredo Bendinelli
. Elemento decorativo d'ispirazione vegetale e di remotissime origini, assai diffuso nelle più antiche arti orientali, nell'arte cretese-micenea e nell'arte greca ed etrusca; [...] nell'architettura greca, in grazia della policromia onde questa si compiace, nelle parti alte degli edifici, alla base dei capitelli e lungo le cornici, sime e grondaie di pietra, marmo e terracotta. La palmetta viene tolta come elemento base ...
Leggi Tutto
Città dell'Hispania Baetica sulla costa del Mediterraneo, nel paese dei Bastuli, a ovest di Urci (Almeria). Pare fosse in origine una colonia fenicia, secondo affermano Strabone (III, 4), Plinio (Nat. [...] la rappresentazione di un tempio probabilmente di Nettuno, ce ne ricordano i decurioni. Furono ivi rinvenute colonne, capitelli, qualche statua frammentaria e altri resti architettonici di età romana. Oltre gli autori citati la ricordano Tolomeo ...
Leggi Tutto
Borgata della provincia di Parma, sulla destra del Taro (Po) e sulla grande strada Parma-Pontremoli-La Spezia, a 105 m. s. m., con 1770 ab. Dista 9,6 km. da Parma ed è stazione della ferrovia Parma-La [...] Paveri Fontana. Altra villa notevole è quella del Marchese Soragna. La chiesa parrocchiale del sec. XI a tre navate è di stile romanico, con la porta, il fonte battesimale e i capitelli scolpiti e, questi ultimi, ornati di figure in marmo di Verona. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] . La descrizione dell'edificio contenuta nell'Anthologia Palatina (I, 10) e i frammenti scultorei sopravvissuti (pilastri, capitelli, colonne, nicchie) confermano che al di sopra delle navate minori correvano delle gallerie, aperte sulla nave mediana ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] transetto occupa infatti solo lo spazio terminale della primitiva navata centrale. Le tre navate furono segnate da cinque arcate su capitelli e colonne di spoglio; su di esse di impostano due trifore più piccole, separate da un pilastro, che diedero ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] dei Ss. Severo e Martirio: l'intero complesso benedettino fu rinnovato a partire probabilmente dal 1100, data segnata su uno dei capitelli della chiesa. L'abbaziale è un edificio a navata unica, coperto in origine a capriate e scandito all'esterno da ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] ne sono esempi: il pluteo decorato da una losanga, oggi reimpiegato nel muro di recinzione del mausoleo di Boemondo; i capitelli ionici di S. Leucio, probabilmente da attribuire al restauro operato in età sabiniana e databili alla prima metà del sec ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] , sebbene secondo le forti variazioni comuni in ambito mendicante fiorentino, in primis in S. Maria Novella, con serie di capitelli fogliati di derivazione classica e di morbida esecuzione ma di disegno semplificato e talora ripetitivo. Il duomo e S ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] 1990). L'ampliamento della basilica, la realizzazione della seconda pavimentazione musiva (Moreno Cassano, 1976) e la messa in opera di capitelli della fine del sec. 5° o del 6° erano quindi stati visti in relazione con l'attività del vescovo Lorenzo ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...