ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] leoni, tutti conservati nella cattedrale di Parma, uno di marmo antico e gli altri di bianco e rosso di Verona, da tre capitelli (uno oggi perduto ma nel sec. 19° ancora documentato) con storie della Genesi e del Libro dei Re, ora conservati alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] riportato alla luce un edificio con quattro piccoli īwān affiancati e preceduti da un portico a colonne con capitelli ionicizzanti. La struttura, originariamente arricchita da stucchi decorativi, era forse parte di un complesso cultuale più ampio. In ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] più vicini alla cultura romana. Il tempio di Asclepio, eretto nell'angolo sud-est, si staglia su un podio modanato; i capitelli corinzi fanno la loro prima apparizione. Dopo il sisma del 365 d.C., l'agorà perde qualsiasi carattere monumentale: povere ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] blocchi di marmo, alta m 6,136, e da una superiore di 3 filari, alta m 4,380; il fusto con base e capitello è di 19 blocchi di marmo lunense, e un ventesimo blocco costituisce l'attico cilindrico arrotondato in alto, che serviva di base alla statua ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...]
Per la prima metà del sec. 13°, i resti del portale gemino di S. Domenico Vecchio (1240-1250) e i due capitelli figurati nel chiostro di S. Giuliana (ca. 1253) non sono sufficienti a documentare un'attività continuativa nella scultura monumentale in ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di S. Quirino (inizi sec. 13°), a due piani, di cui il superiore conserva lo schema a tre navate divise da colonne con capitelli cubici. Nel campanile di S. Maria Minore a Zara e nel piano inferiore di S. Quirino a Veglia fu inserito un sistema di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] essere affiancate da botteghe straniere e ciò spiega i diversi prestiti diretti dai cantieri delle cattedrali inglesi: tra i capitelli scolpiti nella navata romanica della cattedrale di Stavanger ve ne sono alcuni che richiamano da vicino lo stile e ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] pure corinzie; nella terza fila poi di nuovo colonne a scanalatura a spirale; e finalmente nella quarta fusti monolitici con capitelli indeterminati. La distanza tra le file delle colonne non è uguale: 0,75 m separano la prima fila dalla seconda ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] galilea, aggiunta alla fronte ovest nel 1160-1175 ca., in stile tardoromanico, con sostegni in pietra calcarea levigata e capitelli a foglie stilizzate, che testimoniano un primo incerto uso di particolari propri del primo Gotico. L'insolita forma di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] : da un lato dunque gli affreschi di Abu Ghosh (Emmaus) o della basilica della Natività a Betlemme, dall’altra i capitelli di Nazareth o le sculture sulla Spianata del tempio (Haram as-Sharif) ne sono testimonianze esemplari. A Betlemme gli affreschi ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...