VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] , in Roma fuori di Roma. L’esportazione dell’arte moderna da Pio VI all’Unità (1775-1870), a cura di G. Capitelli - S. Grandesso - C. Mazzarelli, Roma 2012, pp. 209-226; S. Iafisco, Paesaggio e collezionismo nella vita di A. V., in Belle ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] , a c. 14v è sottolineata la preferenza degli antichi per le pareti ricoperte da marmi di vari colori e per i capitelli di metallo, per le volte e i sottarchi arricchiti di rosoni ("di auro massicio: aut di argento"), come in realtà appaiono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] a mezzo busto di un Cristo benedicente in altorilievo sporge sulla nicchia che è divisa in tre parti da colonnette con capitelli, ricoperte da una tenda; all'interno si trova il gruppo di quattro statue; le due alla destra dello spettatore sono ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Capone, Davide Winspeare, Felice Parrilli, Giuseppe Raffaelli, Francesco Maria Avellino, Giuseppe Poerio, Pasquale Borrelli, Domenico Capitelli, Mario Pagano, Giuseppe Pisanelli e Nicola Nicolini (Valente, 2011; Ead., 2013; Ead., 2014). Dopo l ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] via Torino un loggiato a colonnine doriche binate, chiuso nel dopoguerra e sull'ala verso via Soncino archi con capitelli pensili. Alla stessa campagna di lavori potrebbe appartenere l'esedra semicircolare del giardino, un richiamo, forse, a quella ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] . Le forme architettoniche sono meno rigidamente classiche rispetto a Schifanoia e alla pala dell'Osservanza, specialmente i bizzarri capitelli "doppi" delle colonne sulla fronte della volta a botte. Le rocce e le forme architettoniche, tra di loro ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] , 1988, pp. 175-178). Negli stessi mesi, e per lo stesso committente, era al lavoro Battista Serodine, che realizzava i capitelli delle colonne «messe in opera nella piazza Borghese che dividono la strada pubblica da detta piazza» (ibid., pp. 178 s ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] e Pompei, quali Grotta azzurra del 1832, Capri dalla salita di Anacapri, il Portico dei teatri e La casa dei capitelli colorati del 1835, conservati nel Museo di S. Martino), nei quali l'intensificazione dei tagli prospettici accentua i contrasti di ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] che la tomba sia stata in gran parte realizzata all’estero, dopo il trasferimento di Niccolò in Dalmazia. I capitelli compositi e l’incompleta trabeazione della tomba – mancano l’architrave e il fregio – sono stati rispettivamente ricondotti alla ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] , a breve distanza da quello della nunziatura apostolica: anche qui l'ordine gigante di paraste ioniche con festoni nei capitelli su di un basamento a botteghe e ammezzati costituisce il tema dominante della facciata che reca al centro una nicchia ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...