DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] Regensburger Doppelturmplan. Untersuchungen zur Architektur der ersten Nachparlerzeit, ZKg 49, 1986, pp. 1-28; A. Cadei, s.v. Capitelli, in Il duomo di Milano. Dizionario storico artistico e religioso, Milano 1986, pp. 137-139; Carnet de Villard de ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] -32; Y. Aharoni, The Date of Casemate Walls in Judah and Israel, ibid., 154, 1959, pp. 35-39; A. Ciasca, I capitelli a volute in Palestina, in Riv. Studi Orientali, XXXVI, 1961, pp. 189-197. - Glittica: J. Nougayrol, Cylindres-sceaux et empreintes de ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] t. di Paestum (III periodo del Krischen) e di Selinunte, nel cui piano superiore lesene corinzie angolari con capitelli figurati sorreggono un fregio dorico che inquadra belle finestre ad arco.
Bibl.: Sulle torri non esistono recenti trattazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ’architettura, secondo moduli e schemi tradizionali; qualche innovazione è apportata in alcuni elementi secondari della decorazione (capitelli a elementi vegetali multipli). Per l’architettura funeraria notevole è l’esempio della necropoli di Gabbari ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] urbanistico in età augustea, quando la città divenne capitale della provincia. Durante gli scavi sono emersi capitelli corinzi, frammenti di architravi, fregi e altri elementi architettonici che hanno permesso la ricostruzione della struttura ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] a stucco, di grande sobrietà come richiesto dal rigore religioso dei costruttori, trova tuttavia nei quasi 200 capitelli l'occasione per variazioni infinite, sulla base delle quali può essere individuato un desiderio di legittimazione del ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Galeazzo per il duomo di Monza (Mus. del Duomo), databile fra il 1397 e il 1402, dove il nodo richiama i capitelli 'a tabernacoli' che coronano i piloni delle navate nel duomo di Milano; la spada di Estorre Visconti, le cui iniziali compaiono sull ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] di arenaria polita è rastremato, con un diametro di oltre 1 m alla base e di 0,9 m alla sommità, e termina con un capitello formato da un elemento lotiforme, un abaco su cui corre una fila di oche selvatiche e l'emblema in forma di leone in posa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] C. risale una monumentale porticus, in posizione centrale e affacciata sull’Appia, dotata di basamento a gradini, colonnato con capitelli corinzi e trabeazione di blocchi di tufo grigio, con lastre marmoree di rivestimento, decorazioni di stucco e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] a volte supera i 10 cm ‒ per pannelli decorati ad arabeschi, per i fusti delle colonne angolari, per i capitelli, per le cupolette costolonate, per merli decorativi e infine per claustra arricchiti da vetri colorati. Risultano poi diffusi anche i ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...