OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] della prima fase sembra essere stata sostituita nel sec. 13° da una maggiore libertà decorativa, attestata da alcuni raffinati capitelli gotici presumibilmente provenienti dal chiostro.Un convento francescano fu costruito a O. a S del fiume Lo, alla ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] a rilievo. Su entrambe le pareti della navata corrono arcatelle cieche divise da pilastrini scolpiti: basi e capitelli sono appena incisi, con risalto molto minore rispetto alla sopracitata decorazione delle arcate di ingresso e trionfale.
Bibl ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] un pregevole l. marmoreo formato da un podio nel quale è inserito un pilastrino, su cui insiste una colonnina con capitello, sormontata a sua volta dall'appoggio del lettorile; su questo appoggio si trova il chiodo metallico per fissare il lettorile ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] disposte a semicerchio, doveva essere di straordinaria bellezza e grandiosità; di esso non rimangono che alcuni frammenti e i capitelli, ma si può avere un'idea dell'insieme nel piccolo edificio abbaziale di Paray-le-Monial, costruito, rifacendosi a ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] un transetto antistante alle tre absidi; di esso rimane il portale marmoreo, nell'ala settentrionale del chiostro, con capitelli a foglie e caulicoli. La radicale barocchizzazione del 1745 alterò completamente l'aspetto e la struttura dell'edificio ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] , quali le cattedrali di Cambrai, di Noyon, di Laon e la chiesa di Saint-Remi a Reims) rimangono oggi solo alcuni capitelli, conservati nel Mus. d'Arras.Sono da ricordare vari preziosi reliquiari. Nel tesoro dell'attuale cattedrale di A. si trova il ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] da archi a sesto acuto doppi e da volte a ogiva, si trovano a Matallana (Valladolid), mentre la decorazione dei capitelli, a foglie di acanto con perle, rinvia a modelli stilistici borgognoni presenti nella chiesa di Santiago a Carrión de los Condes ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] sono testimoniate solo da un limitato numero di esempi: le opere di scultura consistono in frammenti dispersi, soprattutto capitelli e plutei, mentre l'unica opera pittorica è il mosaico pavimentale della basilica di Iovianos a Corfù, stilisticamente ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] L'interno è diviso da colonne disposte su due file, interrotte a metà da un pilastro, e sormontate da capitelli squadrati in rosso di Verona (oggi parzialmente visibili entro le strutture giuliesche). La soluzione del coro a deambulatorio e cappelle ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] la tomba venerata: la maggioranza degli studiosi lo ha identificato con la costruzione della monumentale edicola sorretta da colonne e capitelli, in buona parte di spoglio, e decorata da mosaici con racemi e girali su fondo azzurro e iscrizione in ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...