BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] ai primi decenni del sec. 12°: le arcate sono a tutto sesto e poggiano su colonnine; i motivi fitomorfi dei capitelli sono assai schematizzati e in alcuni casi rivelano influenze mozarabiche; le basi di alcune delle colonnine hanno inoltre scozie di ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] ) e, sebbene in modo diverso, compaiono in monumenti cistercensi come l'abbazia di Poblet, a Vic, e nelle ultime serie di capitelli di Santa Maria de l'Estany (metà del sec. 12°).Per il sec. 12° nell'area occidentale della regione è di particolare ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] (Orlandos, 1955-1956; Lazarides, 1960). Per la cronologia di questo notevolissimo complesso fortificato qualche indizio è offerto dal ritrovamento di capitelli e imposte di varie tipologie databili tra l'inizio del sec. 5° e il 6° (Millet, 1899, p. 8 ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] un primo piano a volte ogivali - era senza dubbio una torre di abitazione, adattamento urbano dei torrioni feudali. I suoi capitelli e fregi, conservati, fanno propendere per una datazione intorno alla fine del sec. 12°; la scomparsa del piano o dei ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] (largo m. 0,55), probabilmente parte di un fregio che proseguiva tutt'intorno all'aula, è posto tra i due capitelli del lato occidentale. Tale elemento decorativo ha il suo corrispettivo nel presbiterio; dalle pareti nord e sud il fregio proseguiva ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di S. Lorenzo, visti i rapporti di dipendenza del cantiere di tale chiesa da quello di S. Fermo Maggiore. Dall'analisi dei capitelli emergono ancora più evidenti gli stretti rapporti tra i due cantieri, tanto che a ragione si può parlare della stessa ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] , la cui attività è attestata in pieno periodo federiciano (tra il 1230 e il 1240); alla sua opera sono stati riferiti alcuni capitelli - oltre i due con il suo nome nel castello di Bari - e la porta della cappella del castello di Lagopesole (Iusco ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] del Mille nella c. di St. Wiperti a Quedlinburg, in quella di St. Michael a Hildesheim (1015), a basse colonne con capitelli schiacciati, e in quella della cattedrale di Auxerre (1035-1045) e diffusa in seguito in alcune c. inglesi di fine secolo ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] Matteo), e, in anni più maturi, della pieve di Mensano (Càsole d'Elsa) e della sua scultura architettonica, con validi capitelli fogliati a teste angolari, che paiono non distanti da queste sculture e il cui rapporto con esse resta da chiarire.Basati ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] accanto all'atrio di São Salvador molto simile a quelli del chiostro di São Ioão de Almedina; lo stile di questi capitelli è elementare e la loro struttura si articola in forme vegetali fortemente schematiche. A quest'epoca può inoltre datarsi un ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...