TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] fu realizzata in conci di pietra squadrati e giunge fino al primo piano includendo due finestre su colonnine con capitelli a crochets; successivamente sopraelevato con muratura più grossolana, l'edificio non presenta all'interno - forse a causa dei ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] poi nel peristilio della corte d'onore del palazzo di Diocleziano a Spalato dove sette archivolti poggiano direttamente sui capitelli, corinzî, delle colonne. Prelude al tipo adottato nelle basiliche cristiane e nelle chiese bizantine; del resto, nei ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] Altre finestre mostrano grandi figure stanti oppure motivi puramente ornamentali. La scultura architettonica si limita a fregi di capitelli con fogliami 'naturalistici'. Notevole è il timpano del portale occidentale, rivestito di girali di vite e di ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] Ausstattung der Koimesiskirche in Iznik, MDAIIst 22, 1972, pp. 145-187; M. Keşoğlu, Iznik müzesinde bazı bizans başlıkları [Alcuni capitelli bizantini nell'Iznik Mus.], Sanat Tarihi Yıllığı 5, 1972-1973, pp. 282-290; F. de' Maffei, Icona, pittore e ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] . Le grandi arcate sono sorrette da pilastri composti da un nucleo ottagonale fiancheggiato da quattro colonnine incassate. I capitelli, posti sotto pulvini ottagonali, sono ornati da crochets semplici. L'alzato presenta due livelli, grandi arcate e ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] ; H. Buchwald, Eleventh Century Corinthian-Palmette Capitals in the Region of Aquileia, ArtB 48, 1966, pp. 147-158 (trad. it. Capitelli corinzi a palmette dell'XI secolo nella zona di Aquileia, Aquileia nostra 38, 1967, coll. 177-222); D. Dalla Barba ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] di tradizione romanica, è coperta da volte a botte su arcate cieche, i cui archi trasversi ricadono su colonne addossate con capitelli a fogliami di epoca trecentesca.Il campanile di Notre-Dame des Accoules, sormontato da una guglia del sec. 17°, è ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] ottagonale (1376).Sul lato settentrionale si stendono gli edifici conventuali; nel chiostro, ad archi polilobi su colonnine con capitelli a calice (resti delle strutture di un chiostro precedente sono conservati nella cappella di S. Erardo, che ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] in marmo di Tournai, posta nel coro della chiesa della Trinité. Testimonianza della scultura gotica sono invece i capitelli di Saint-Pierre, del sec. 14° ca., raffiguranti soggetti letterari di carattere moraleggiante.Notevoli reperti archeologici e ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] archeologici d'età gallo-romana, sarcofagi paleocristiani, visigoti e frammenti scolpiti d'epoca carolingia, vi si conservano numerosi capitelli, lastre tombali e statue di epoca romanica e gotica, una fontana per abluzioni della seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...