ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] lobato vennero serrati da ghirlande vegetali - questo stadio appare raggiunto nella raffigurazione miniata di un'arcata su un capitello dell'Aljafería di Saragozza (Ewert, 1972, tav. 60) - oppure divennero essi stessi i segmenti più lunghi di foglie ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] trilobato. La facciata della Spanjaardstraat presenta maggiori elementi decorativi: numerose cornici sono in marmo bianco e i capitelli sono scolpiti con motivi vegetali in stile gotico. Infine un altro esempio assai interessante di edilizia privata ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 1983; G.L. Ravagnan, Le lucerne con marchi di fabbrica di Altino, in Aquileia Nostra, 54 (1983), cc. 49-112; L. Sperti, I capitelli romani del Museo Archeologico di Verona, Roma 1983; G. Tosi, L'arco dei Gavi, ivi 1983; AA.VV., Misurare la terra ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] L'architettura restò dapprima fedele a quella normanna - presentando però influenze renane e della Lorena, per es. nei capitelli cubici - ma, secondo il gusto dei Sassoni, vennero costruiti edifici molto allungati (Ely, 1090; Durham 1093-1104, 1133 ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di bronzo conservato a Parigi (Mus. de Cluny; Caillet, 1985, nr. 149), da uno stelo modellato a guisa di colonna con capitello corinzio su un piede in forma di calice esagonale rovesciato con tre zampe ferine. A questi esemplari si avvicina anche una ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] che girava da una pàrodos all'altra. Del tempo di Erode, e cioè di età antoniniana, sembrano essere i pilastri con capitelli corinzi, fregi, cornici, portici a colonne tra il t. e l'odeon, ed in genere le decorazioni in marmo della scena ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] del Loftus che, verso la metà del secolo scorso, rinvenne a Warka (v.), in Mesopotamia, resti di capitelli, cornici e placche, brillantemente policromati. Il ricco repertorio di motivi ornamentali documentato dai reperti di Warka comprende sia ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] un tipo di f. battesimale a calice dal bacino quasi sempre semisferico, di proporzioni meno monumentali, con piede a base attica o a capitello cubico (per es. il f. nella chiesa di Sjörslev) o a piramide o a tronco di cono. Alla scuola del Maestro ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] Regensburger Doppelturmplan. Untersuchungen zur Architektur der ersten Nachparlerzeit, ZKg 49, 1986, pp. 1-28; A. Cadei, s.v. Capitelli, in Il duomo di Milano. Dizionario storico artistico e religioso, Milano 1986, pp. 137-139; Carnet de Villard de ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] a tutto sesto, ritmate a sinistra in una pentafora e a destra in una coppia di trifore, con capitelli scolpiti; la suddivisione interna doveva ripetere sostanzialmente quella del piano inferiore, ma con evidenti caratteri residenziali; un terzo ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...