VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] a tetto o con colonne, e se usarono decorazioni architettoniche lombarde e archi a ghiera raddoppiata, vi mostrarono nei capitelli e nelle proporzioni interne uno studio sempre più accurato di modelli antichi, dalle rozze navate di S. Sisto, a ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] un transetto antistante alle tre absidi; di esso rimane il portale marmoreo, nell'ala settentrionale del chiostro, con capitelli a foglie e caulicoli. La radicale barocchizzazione del 1745 alterò completamente l'aspetto e la struttura dell'edificio ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] sale con ingresso a due colonne. Esse preannunciano l'architettura bizantina negli archi girati su colonne, nelle trifore, nei capitelli schematici; in esse una ricca decorazione policroma riveste le pareti di crustae marmoree e i pavimenti con opus ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] mostra, nella sua fase fenicia, un aspetto di marcata internazionalità: a un diretto rapporto con l'Oriente fenicio rimandano i capitelli a corone di foglie pendenti (che solo M. documenta tra le colonie occidentali), il gruppo degli avori (tra cui ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] Saint-Pierre-et-SaintPaul a Rosheim e nella lunetta con episodi vetero e neotestamentari dell'abbaziale di Andlau, al contrario nei capitelli del chiostro di Eschau - una parte è stata rimontata nel Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame a Strasburgo - presenta ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] ), concluse agli spigoli dell'edificio da sottili colonnine. Analoghi moduli decorativi si ripetono all'interno; la decorazione dei capitelli e delle colonnine, a basi attiche, è molto sobria, come l'intera ornamentazione scultorea del duomo. Sotto ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] il 1667 da una costruzione barocca, si conservano soltanto parte dei muri perimetrali degli ambienti conventuali, le colonnine e i capitelli di un'ala claustrale della metà del Duecento e, risalenti al periodo compreso tra la seconda metà del sec. 13 ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] rupestri riproducono tutte le strutture di quelle in muratura; i pilastri sono in genere a sezione quadrata o cruciforme, con capitelli cubici o a mensola. Le porte riproducono quelle 'a teste di scimmia' di età aksumita; le finestre, talvolta anch ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] ricordo nella chiesetta di Santa Teuteria e Tosca, con ogni probabilità del sec. VIII. Altri residui di costruzioni del sec. VIII (capitelli) furono rimessi in opera in S. Zeno, in S. Stefano, nell'antico duomo, dove tuttora si trovano.
S. Zeno è il ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] fu eretta per impulso della badessa Vechenega (morta nel 1111). Alla base del campanile vi è un'auletta con quattro colonne a capitelli cubici scantonati che recano il nome di re Colomanno d'Ungheria, il sovrano con cui principia (1105, o 1107) la ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...