INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] di Lincoln (Lincolnshire) e nella Bibbia di Pamplona (Amiens, Bibl. Mun., 108c, c. 254v, del 1197), così come sui capitelli del chiostro del monastero spagnolo di Santa Maria a Ripoll (prov. Gerona) o in quelli provenienti da Saint-Guilhelm-leDésert ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] o circolari con dodici aperture. Il rapporto con la G. celeste veniva anche affidato a singoli elementi, come i capitelli figurati dell'abbazia di Moissac o i baldacchini scolpiti sopra le statue delle cattedrali gotiche.
Bibl.:
Fonti. - Lambert de ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] fatto pensare a un vero rinascimento dell’antico. Incline ad accogliere motivi orientali è la scultura architettonica (capitelli, transenne). Dopo il periodo iconoclasta la scultura si presenta in forme compatte, ieratiche e altamente espressive ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] forse della marescalcia, un ambiente rettangolare posto al di sotto della sala regia, spartito in due navate da colonne con capitelli ionici e coperto da larghe volte a crociera (Steinke, 1984; Pistilli, 1991). Sempre al primo decennio del Duecento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] provenienti dall'Italia. La critica più recente (Baylé, 1996) ha verificato l'omogeneità delle maestranze che realizzarono i capitelli della rotonda, sottolineando l'utilizzo della medesima tecnica e la presenza di uno stesso stile; la varietà dei ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] nervosi e mossi come nella contemporanea arte ottoniana, sono inquadrate all'interno di arcate definite da colonne tortili e capitelli a foglie di acanto che richiamano lo stile dei codici di Winchester (Swarzenski, 1954, tav. 81, figg. 187-189 ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] e di scale - dovrà seguire il carattere "obliquo" di queste membrature secondo le leggi prospettiche. Come risultato si avranno capitelli obliqui, colonne dal diametro ovale, balaustre oblique, ecc. Il C. prova anche a tracciare una specie di storia ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] soluzione. Altra riprova sperimentale fu la spiegazione che egli diede della simbologia dei chiostri catalani (le figure sui capitelli del chiostro di San Cugat tradotte in note forniscono la melodia dell'inno gregoriano a san Cacufane). La griglia ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] il motivo del cavaliere posto sui coronamenti delle cattedrali di Poitou e dell’Aquitania e nei bassorilievi provenzali dei capitelli della cattedrale di Aix e di Saint Trophine di Arles, risalenti ai secoli XII-XIII. Tali motivi dal popolo ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] del repertorio occidentale (gli archi, dal profilo acuto, con marcati sguanci, e con ghiera a bugnato), bizantino (i capitelli ‘a foglie mosse dal vento’), islamico (le decorazioni degli archi), e forse elementi di spoglio. Possediamo alcune notizie ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...