VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] in Austria. I busti di apostoli al di sopra delle figure e dei simboli zoomorfi, collocati come in un fregio sui capitelli, ricordano la Gnadenpforte ('portale della Grazie') del duomo di Bamberga, ma vanno comunque ricondotti a Třebíč; dal punto di ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] ), concluse agli spigoli dell'edificio da sottili colonnine. Analoghi moduli decorativi si ripetono all'interno; la decorazione dei capitelli e delle colonnine, a basi attiche, è molto sobria, come l'intera ornamentazione scultorea del duomo. Sotto ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] resto dell'edificio nel corso della Rivoluzione francese, essa è coperta da una volta a crociera sorretta da colonne con capitelli cubici, spesso scolpiti, della fine del 10° secolo. Al sec. 12° appartiene la chiesa romanica di Saint-Philibert e al ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] scandita da doubleaux, e i muri perimetrali del braccio occidentale, oggi a cielo aperto, ritmati da robuste lesene con capitelli gradonati, come i doubleaux di gusto e tecnica provenzale, dovuti a maestranze al servizio dei Vittorini. Assieme a S ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] il 1667 da una costruzione barocca, si conservano soltanto parte dei muri perimetrali degli ambienti conventuali, le colonnine e i capitelli di un'ala claustrale della metà del Duecento e, risalenti al periodo compreso tra la seconda metà del sec. 13 ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] ; della cripta a oratorio, sottostante l'abside e il coro, resta soltanto la modulazione parietale con semicolonne, capitelli ad angoli smussati e archi incastrati. L'assetto del settore orientale e della campata d'incrocio rettangolare, che ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] all'ospedale dei Canonici regolari di s. Agostino, sorse contemporaneamente alla collegiata; all'epoca romanica vanno ricondotti i capitelli ancora in opera all'interno.L'antica parrocchiale di St. Martin, nella città bassa, per cui è attestato ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] rupestri riproducono tutte le strutture di quelle in muratura; i pilastri sono in genere a sezione quadrata o cruciforme, con capitelli cubici o a mensola. Le porte riproducono quelle 'a teste di scimmia' di età aksumita; le finestre, talvolta anch ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] Dame a Noyon (dip. Oise), anche se vi domina ancora la decorazione figurata di impronta romanica, per es. nei capitelli che evocano il Giudizio universale.Iniziato sotto l'abate Robaldus, come attesta nel transetto nord un'iscrizione lapidaria datata ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] in alzato, presentano un profilo a ferro di cavallo; h) i sostegni sono costituiti da pilastri tozzi, sprovvisti di capitelli; i) gli edifici non presentano alcuna ornamentazione architettonica, ma sono sobri e singolarmente austeri.Le costruzioni di ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...