• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
75 risultati
Tutti i risultati [159]
Arti visive [75]
Archeologia [80]
Architettura e urbanistica [17]
Europa [13]
Strutture architettoniche [9]
Diritto [5]
Italia [5]
Storia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Diritto civile [3]

fregio

Enciclopedia on line

In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale; in particolare, nella trabeazione degli ordini classici, la parte fra architrave e cornice (v. fig.) e, per analogia, in porte [...] , la fascia fra questa e la riquadratura. Ha lo stesso nome la fascia tra il collarino e l’echino del capitello dorico romano e il giro di ovoli dello ionico. Per estensione, qualunque ornamento, più o meno simile al f. architettonico, intagliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – STORIA DEL COSTUME
TAGS: CAPITELLO DORICO – TRABEAZIONE – ARCHITRAVE – ARALDICA – ECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fregio (1)
Mostra Tutti

plinto

Enciclopedia on line

In genere, qualsiasi elemento che abbia funzione di basamento, sia in senso puramente costruttivo, sia sotto forma di membratura architettonica facente parte di un più complesso organismo. Nell’architettura [...] classica, basso parallelepipedo di pianta quadrata che sostiene la base della colonna, o anche la lastra quadrangolare sull’echino del capitello dorico e tuscanico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: CAPITELLO DORICO – ECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plinto (1)
Mostra Tutti

VOLUTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUTA Giorgio Rosi Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici. Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] di ordine ionico e corinzio. Analogamente a quanto avveniva negli stessi periodi per l'echino del capitello dorico, la Voluta ionica subì dal sec. VI alla metà del V a. C. un processo di contrazione tendente a ridurne le dimensioni e le forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLUTA (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in situ, le colonne e le prime due assise dei muri erano in poros. Al colonnato esterno potrebbe essere attribuito un capitello dorico in poros dalla sagoma caratteristica di quelli dell'ultimo quarto del V sec. a. C. rinvenuto nell'area stessa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] già era oggetto di culto sul colle Quirinale (Maetzke). Il tipo di colonna con capitello dorico, echino e abaco, priva di scanalature e fornita di base (che nella colonna dorica è assente), la quale è nota come "colonna tuscanica", appare già in uso ... Leggi Tutto

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] . La base è attica, senza plinto. A. Lézine ritiene che l'ordine dorico sia stato introdotto posteriormente a quello ionico; il più antico capitello dorico, conservato al Museo del Bardo, proverrebbe dal santuario di Demetra costruito nel 396 ... Leggi Tutto

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] in quattro filari, alto m 5,37; il plinto in un sol blocco è alto m 1,68; il fusto, composto di 17 colossali rocchi di marmo di Carrara è alto m 26,62; segue il capitello dorico di m 1,48 e la base cilindrica della statua di m 4,66. Toro, fusto e ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] tondeggiante, ad esempio i templi C, D, F e G di Selinunte. Dove un tempo stava la ricopertura di foglie, il capitello dorico di tipo canonico ha di regola tre anelli che formano come il profilo di una sega, gli anuli. Anteriormente, in età arcaica ... Leggi Tutto

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] di pietra locale. La più antica (intorno al 550 a. C.) in via Nitti angolo via Di Palma, con colonna e capitello dorico, ha dato varie coppe dei "piccoli maestri" e due vasi firmati da Antidoros. La tomba detta "dell'anfora panatenaica", i cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dòrico
dorico dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
capitèllo
capitello capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali