Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994
ΒĪSUΤŪΝ (v. vol. II, p. 105)
B. Genito
L'importanza storico-monumentale dei rilievi di B. ha fatto passare in secondo ordine le non poche altre testimonianze monumentali [...] insediamento di età partica sulla c.d. Collina Partica. Per il periodo sasanide, ricordiamo la scoperta di un capitello, che si aggiunge ai più famosi tre capitelli ora a Tāq-e Bostān, per i quali si è proposta una nuova datazione all'epoca di Cosroe ...
Leggi Tutto
UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον)
N. Degrassi
Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] , quasi un'epifania del dio ai suoi fedeli. Alta m 0,75 circa, la statua poggiava su una colonna, di cui rimane il capitello in pietra locale ornato con rosette uguali a quelle della benda che cingeva la fronte del dio.
Piuttosto che un'opera d'arte ...
Leggi Tutto
KARTHAIA (Κάρϑαια)
W. Johannowski
Città della costa sud-orientale dell'isola di Keos, fu in età classica la più importante dell'isola.
Al Cicladico Antico risale una tomba a camera, e anche il nome di [...] su basamento in calcare, e della prima metà del V sec., mentre alcuni elementi architettonici trovati nelle vicinanze, fra cui un frammento di capitello ionico, sono del VI sec. a. C.
Nel vallone a S-O della città sono avanzi del teatro e di una ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] l'ornato a nastro girato a meandro, lontana trasformazione, già svolta nelle età precedenti, delle foglie di acanto del capitello classico, e sopra il nastro, nel parallelepipedo che ha preso il posto dell'abaco, si svolge una decorazione floreale ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] di varî tempi, sono le alterazioni e le aggiunte; conserva però molte parti in assai buono stato; e qua e là una colonna, un capitello, un peduccio, una mensola che ricordano il B. e le opere sue più genuine. Tra le quali, nell'architettura civile, è ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] deformità è caratterizzata da un'abnorme curvatura a concavità volo-ulnare del radio e da una lussazione del capitello cubitale verso il lato posteriore dell'antibraccio, e conseguente limitazione nell'escursione dei movimenti della mano.
Oscura ne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Dalmata
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Traù intorno al 1440, morto dopo il 1509: si trovava in Roma avanti il 1464 quando scolpì il busto di Pio II, che la forza rude dello scultore sembra [...] in rilievo; l'altra in via del Plebiscito, singolare per le proporzioni slanciate, il taglio dorico delle colonne fiorite di capitello corinzio. Per Paolo II, il Dalmata eseguì con tutta probabilità gran parte delle medaglie edite dal Hill. Educato a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] quel commercio di opere d'arte, che va dalla statua di bronzo, alla statuetta, al cratere ornamentale in marmo, al capitello e alla colonna. Le copie di originali greci popolano ancora oggi i maggiori musei di antichità e prevalgono in numero sugli ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in situ, le colonne e le prime due assise dei muri erano in poros. Al colonnato esterno potrebbe essere attribuito un capitello dorico in poros dalla sagoma caratteristica di quelli dell'ultimo quarto del V sec. a. C. rinvenuto nell'area stessa della ...
Leggi Tutto
SCHIAVI d'ABRUZZO
S. Lapenna
'ABRUZZO Centro in provincia di Chieti a m 1172 s.l.m., posto alla base di monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno, che separa l'Abruzzo dal Molise.
In assenza di [...] del muro di terrazzamento nel quale si aprono una finestra e l'ingresso, costruita con materiale di spoglio, fra cui un capitello, crollò dopo la metà del sec. XIV, quando probabilmente fu abbandonato l'abitato medievale in seguito a una frana che ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...