Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] oggi testimoniata nell'arco detto di Monterone, conduceva al Foro. Nella parte opposta del piazzale il rinvenimento di un grande capitello corinzio alto m 1,09 e di alcuni rocchi di colonna, attribuibili ad un tempio importante ed imponente, ha fatto ...
Leggi Tutto
ITALIOTA, Stile
L. Vlad Borrelli
ITALIOTA, Stile. − È lo stile delle manifestazioni artistiche attribuibili a quelle popolazioni che gli antichi designarono come italiote, e cioè dei coloni greci trapiantatisi [...] ), nella colossalità delle forme, in alcune peculiarità ornamentali (come ad esempio le foglie che ornano il collarino del capitello delle colonne della Basilica e del Tempio di Cerere sempre a Paestum) e in taluni "ionismi". Sul litorale ionico ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] mezzo ancora di cera, un ago di acciaio, che divida in due parti così la circonferenza interna della troclea come il capitello. L'osso viene quindi collocato verticalmente in un apparato che lo sostiene, in guisa che, visto dall'alto, le direzioni ...
Leggi Tutto
RECOARO Terme (denominazione assunta il 22 gennaio 1934; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Cittadina della provincia di Vicenza, 43 km. da questa città e 20 da Schio, 445 [...] minerali, ferruginose-carboniche fredde, di Recoaro sono le fonti Lelia, Lorgna, Amara, Nuova, Giuliana, Catulliana, Capitello, Franco, Aureliana, Abelina, Pace e Regina. Si usano principalmente per bevanda nelle affezioni dell'apparato digerente ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] G. L. Ravagnan, Le lucerne con marchi di fabbrica di Altino, in AquilNost, LIV, 1983, cc. 49-112; L. Spetti, I capitelli romani del Museo Archeologico di Verona, Roma 1983; G. Tosi, L'arco dei Gavi, Roma 1983; AA.VV., Misurare la terra: centuriazioni ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] del sec. 11°, New York, Pierp. Morgan Lib., M. 641, c. 23v; Paolo eremita a S. Angelo in Formis; Lazzaro sul capitello di Vézelay). Conformemente alla versione della Legenda aurea, l'a. di s. Benedetto s'incammina talvolta su una strada coperta di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] luce, a cui rinviano un cippo delimitante il temenos e un’epigrafe con il regolamento del tempio (IG XII, 4, 108). Due capitelli relativi a colonne dal diametro superiore ai 37 cm e di 4 m circa di altezza attestano la presenza di un piccolo edificio ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] . 266-286 e più in generale Carlo Perogalli, Architettura dell'alto medioevo occidentale, Milano 1974, pp. 249 ss.
84. L. Scamacca, I capitelli di S. Eufemia e di S. Maria a Grado, "Aquileia Nostra", 36, 1965, coll. 142-163 (coll. 141-164); S. Tavano ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] , pp. 89-92; A. Breda, Brescia-Castello. Scavo archeologico nel piazzale della Mirabella, ivi, pp. 93-97; G. Panazza, I capitelli della cripta di S. Salvatore a Brescia, ivi, 3, 1987, pp. 11-23; G.P. Brogiolo, Analisi stratigrafica del S. Salvatore ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] , terra sigillata della I metà del I sec. d.C. e Late roman A della metà del III sec. Dal forno proviene anche un capitello ionico del I sec. a.C. Le ultime campagne di scavo (1986-87) hanno messo in luce, nei livelli più bassi dell'area occupata ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...