Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994
ASEA (v. S 1970, p. 89)
E. Øtstby
Nel territorio di A. furono costruiti due importanti templi dorici nei decenni intorno al 500 a.C. Il Tempio di Atena Sotèira e Posidone, [...] opistodomo. La trabeazione era bassa e leggera, interamente di marmo locale compreso il tetto; il gèison ha mutuli normali, e il capitello è di tipo normale tardo arcaico. La datazione è perciò successiva al tempio di Vigla, e quindi all'inizio del V ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , riedificata a pianta basilicale con elementi di spoglio, che presentava ancora nel sec. XIX un semipilastro tondo con capitello, addossato alla parete, di tipo lombardo.
Ai secoli XI-XIII appartennero le "cento torri", ricordate dal Pagliarino, di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del sec. XVI (caduto nel 1902, finito di ricostruire nel 1912), un maestro romanico modellò, si crede verso il 1172, i grandi capitelli cubici e le basi delle enormi colonne di granito col San Todaro e il Leone-chimera della Piazzetta. E un altro ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] è solo autore del portale di facciata e delle lastre ai lati, ma dell'altare e del pulpito all'interno, di molti dei capitelli sulle semicolonne salienti in facciata e di molti ancora sul lato nord e sud. La cronologia di questi lavori dovrebbe non ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] hanno conservato di rado l'elemento di coronamento che, tuttavia, a Saidu Sharīf e a Sirkap è costituito da un capitello persepolitano sormontato da leone, del tutto simile a quello che corona le colonne di s. rappresentati in rilievi gandharici; in ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] modo talora ingenuo e sommario, alcune tra le tipologie più diffuse tra la fine del sec. 5° e l'età giustinianea (capitelli bizonali, a foglie mosse dal vento e a canestro), con soluzioni vicine a esempi di area siro-mesopotamica e in parte egiziana ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] di Saint-Gilles, mentre de Francovich (1952) - seguito da Rouquette (1974) e, con alcune riserve, da Lacoste (1976) - aveva attribuito il capitello della Fuga in Egitto di A. all'Antelami. Legato al ruolo che ebbe la chiesa nel sec. 12° come stazione ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] monumento sepolcrale di s. Trudone, nell'abbazia dedicata al santo, databile tra il 1169 e il 1172. Si sono conservati alcuni capitelli lavorati e un fregio con uccelli e viticci.Al 1150 ca. risale il timpano del portale di S. Servazio a Maastricht ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] il nuovo tipo di sima a girali di acanto si diffonderà in tutta l'Argolide.
La corrispondenza di alcuni rapporti (echino-capitello, abaco-echino) lega al nostro monumento il tempio di Asklepios ad Epidauro (v.), nonostante la forma rettangolare e le ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386)
D. Whitehouse
Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] nudo a eccezione di un drappo tra le cosce, siede su un rialzo roccioso guardando verso destra. Un pilastro con un capitello quadrato è posto dietro di lui a sinistra. Al centro, una donna semidrappeggiata (F), distesa sullo stesso piano roccioso al ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...