• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Diritto [11]
Diritto civile [6]
Religioni [2]
Storia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto costituzionale [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Teatri nazionali [1]

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] o per il venir meno della capacità o del consenso. La capacità viene meno innanzi tutto per la perdita della libertà (capitis deminutio maxima) subita dall'uno dei coniugi, sia esso ridotto schiavo di un privato o sia fatto servus poenae per condanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBLIGAZIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Emilio ALBERTARIO . Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] estinta se non relativamente a un dato soggetto per quei fatti giuridici che a quel soggetto si riferiscono (confusione, capitis deminutio, restitutio in integrum, transazione, prescrizione). Il pactum de non petendo e il giuramento hanno nel diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

TESTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTO Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Luigi COSATTINI . Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] qualcuno dei discendenti; si dice inritum, se il titolare perde il suo stato di libertà o di cittadinanza o di famiglia (capitis deminutio): si dice ruptum, se dopo la sua confezione, o anche dopo la morte del testatore, nasca a quest'ultimo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO (3)
Mostra Tutti

MANCIPIUM

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIPIUM Giuseppe GROSSO Emilio ALBERTARIO . Mancipium (o mancupium) fu la più antica designazione della mancipatio, cioè del modo formale di alienazione proprio delle res mancipi: la parola ricorre [...] , in Zeitschr. d. Sav. Stift. (Rom. Abt.), LI (1931), p. 203 segg.; F. Desserteaux, Études sur la form. hist. de la capitis deminutio, I, Parigi 1909, p. 232 segg.; II, ivi 1919-26, passim; P. Bonfante, Corso di dir. rom., I: Dir. di famiglia, Roma ... Leggi Tutto

VESTALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTALE Giulio Giannelli . Col nome di virgines Vestales si designavano, in Roma antica, le sacerdotesse addette al culto di Vesta. L'origine di questo sacerdozio risale indubbiamente a tempi remotissimi, [...] Ad esse era infatti riconosciuta la facoltà di testare ed era assicurata l'esenzione dalla tutela e dalla capitis deminutio che si applicava normalmente a chiunque cambiasse lo status familiae. Le vestali godevano inoltre dei diritti di testimoniare ... Leggi Tutto

MANCIPAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIPAZIONE (mancipatio) Edoardo VOLTERRA Emilio ALBERTARIO Nell'epoca storica del diritto romano la mancipatio era un modo formale iuris civilis per l'alienazione delle res mancipi: applicata alle [...] dalla patria potestà. Può parere singolare che i Romani considerassero questo scioglimento dalla potestà familiare come una capitis deminutio, dato che la capacità giuridica dell'emancipato, anziché diminuire, si faceva più piena. Ciò si spiega ... Leggi Tutto

RESTITUTIO IN INTEGRUM

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTITUTIO IN INTEGRUM Giuseppe Grosso . Nella sua tipica applicazione, la in integrum restitutio era nel diritto romano un provvedimento del magistrato col quale si metteva nel nulla un effetto giuridico [...] iusta causa esse videbitur, che permette di considerare altri impedimenti, secondo la valutazione del magistrato); per capitis deminutio minima (la dottrina dominante ammette che questa, a differenza delle altre, fosse accordata senza causae cognitio ... Leggi Tutto

LAVORI FORZATI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORI FORZATI Giannetto Longo . A differenza delle legislazioni criminali progredite, in cui il lavoro è concepito come complemento della funzione socialmente rieducatrice che la pena si propone, presso [...] con le idee romane, tutte quelle conseguenze minoratrici della capacità giuridica che si raggruppano nel concetto di capitis deminutio. Ciò che caratterizza, infatti, dal punto di vista dei principî giuridici, il lavoro concepito quale pena del ... Leggi Tutto

POSTLIMINIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTLIMINIO Gaetano Scherillo Nel diritto romano, come in generale nel mondo antico, la prigionia di guerra era causa di schiavitù: quindi il cittadino romano, che cadeva prigioniero di guerra, diventava [...] schiavo del nemico, subendo una capitis deminutio maxima. Ma la schiavitù del cittadino romano presso il nemico non era considerata iusta servitus; quindi, se il prigioniero ritornava in qualunque modo nel territorio dello stato con intenzione di ... Leggi Tutto

Patti lateranensi

Diritto on line (2016)

Sergio Lariccia Abstract Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] di continuare a esercitare l’impiego o l’ufficio assunto (co. 2), disposizione che introduceva una ipotesi di inammissibile capitis deminutio; in ogni caso i sacerdoti apostati o irretiti da censura non potevano essere assunti né conservati in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3
Vocabolario
capitis deminutio
capitis deminutio ‹kàpitis deminùzzio› locuz. lat. – Frase che in origine indicava la perdita di un individuo da parte di un gruppo (il quale subiva pertanto la «diminuzione di un capo»), e passata poi a indicare, nell’ordinamento giuridico...
diminutio capitis
diminutio capitis 〈diminùzzio kàpitis〉. – Variante di citazione dell’espressione lat., più corretta, deminutio capitis: v. capitis deminutio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali