• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Economia [8]
Biografie [3]
Finanza e imposte [3]
Metodi teorie e provvedimenti [2]
Geografia [1]
Temi generali [1]
Industria [1]
Geografia umana ed economica [1]
Mestieri e professioni [1]
Contabilita [1]

CAPM

Enciclopedia on line

Acronimo di Capital Asset Pricing Model, modello matematico che descrive il funzionamento di un mercato finanziario, originariamente proposto da W. Sharpe nel 1964. Nella versione sviluppata da Robert Merton nel 1973, si considera il comportamento di un consumatore che alloca la sua ricchezza tra consumo e investimento finanziario in un portafoglio caratterizzato da una (o più) attività rischiosa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CAPITAL ASSET PRICING MODEL – MERCATO FINANZIARIO – ROBERT MERTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPM (1)
Mostra Tutti

Sharpe, William Forsyth

Enciclopedia on line

Sharpe, William Forsyth Economista statunitense (n. Boston, Mass., 1934), prof. di finanza alla Stanford University (1970-99; emerito dal 1999). Ha sviluppato il Capital asset pricing model (CAPM), modello di equilibrio del mercato [...] finanziario in cui il tasso atteso di rendimento di ciascuna attività finanziaria dipende dal tasso medio del mercato e dal rischio connesso al titolo. Nel 1990 gli è stato conferito il premio Nobel per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITAL ASSET PRICING MODEL – STANFORD UNIVERSITY – MERCATO FINANZIARIO – H. MARKOWITZ – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sharpe, William Forsyth (2)
Mostra Tutti

APT (Arbitrage Pricing Theory)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

APT (Arbitrage Pricing Theory) Flavio Pressacco APT (Arbitrage Pricing Theory)  Una delle teorie di maggior successo nella spiegazione dei rendimenti delle attività finanziarie («teoria del prezzamento [...] per ogni attività finanziaria si ottiene per regressione dei rendimenti storici dell’attività sui singoli fattori. In confronto al CAPM, la teoria APT ha il vantaggio di adattarsi in modo flessibile alla realtà del mercato. Essa infatti ammette una ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – SAGGIO DI INTERESSE – INFLAZIONE – CAPM

Finanza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Finanza Mario Anolli La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] deve essere possibile sia investire sia indebitarsi al tasso risk-free per qualsiasi ammontare. Il rendimento di un singolo titolo secondo il CAPM è dato da dove E(Ri) è il rendimento atteso del titolo i, Rf è il rendimento privo di rischio, E(Rm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – ARBITRAGE PRICING THEORY – SCARTO QUADRATICO MEDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza (6)
Mostra Tutti

Mossin, Jan

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mossin, Jan Economista norvegese (Oslo 1936 - m. 1987). Fu (dal 1968) professore alla Norwegian School of Economics, presidente della European Finance Association e membro della Econometric Society. [...] e W.F. Sharpe, per avere, indipendentemente e contemporaneamente, sviluppato nella sua tesi di dottorato, poi tradottasi in un importante articolo pubblicato sulla rivista «Econometrica», la teoria CAPM (➔) degli equilibri sui mercati dei capitali. ... Leggi Tutto

Ross, A. Stephen

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ross, A. Stephen Economista statunitense (n. 1943). Tra i più significativi esponenti della moderna teoria della finanza. Laureato in fisica al California Institute of Technology (Caltech), e ottenuto [...] Finance Association. Fra i suoi contributi di maggiore rilievo, l’Arbitrage Pricing Theory (➔ APT), teoria alternativa al CAPM (➔) per la valutazione delle attività finanziarie, il modello binomiale per la valutazione di opzioni e altri prodotti ... Leggi Tutto

rischio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rischio Flavio Pressacco Teorie del rischio e dell’incertezza Il concetto di rischio sta alla base della teoria economica e della pratica finanziaria ed è strettamente collegato, anche se talvolta contrapposto, [...] debito di un’impresa soggetta a rischio di fallimento, di agire da assicuratori. Il rischio sistematico nella teoria CAPM Una visione alternativa delle motivazioni che collegano rischio d’impresa e profitto è stata proposta dalla teoria del Capital ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rischio (6)
Mostra Tutti

Mercati finanziari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mercati finanziari Michele Bagella (v. mercato, App. V, iii, p. 416) I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] assume particolare rilievo il modello sviluppato da S.A. Ross (1976) e noto come Arbitrage Pricing Theory (APT), che include il CAPM come un caso particolare in cui il prezzo è spiegato da un unico fattore. L'offerta di attività finanziarie L'offerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TEOREMA DI MODIGLIANI-MILLER – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ARBITRAGE PRICING THEORY – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati finanziari (4)
Mostra Tutti

Scholes, Myron Samuel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scholes, Myron Samuel Giulia Nunziante Economista statunitense, nato a Timmins (Ontario) il 7 luglio 1941. Dopo aver conseguito la laurea alla McMaster University a Hamilton (1962), il master in Business [...] il livello di rischio. S. si è occupato anche di altri aspetti dell'economia finanziaria: ha pubblicato articoli sul cosiddetto CAPM (Capital Asset Pricing Model, modello di valutazione elaborato da W. Sharpe), tra cui The capital asset pricing model ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CAPITAL ASSET PRICING MODEL – ROBERT MERTON – ECONOMISTI – ONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scholes, Myron Samuel (2)
Mostra Tutti

Tobin, James

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tobin, James Economista statunitense (Urbana Champaign, Illinois, 1918 - New Haven, Connecticut, 2002). Fu uno degli esponenti più significativi e prestigiosi della teoria macroeconomica d’ispirazione [...] e arricchito con successivi approfondimenti, studiando in particolare il collegamento fra i modelli di equilibrio sul mercato dei capitali (➔ CAPM) basati sulla teoria del portafoglio e le teorie sui tassi di interesse e la domanda di moneta. In tal ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – TEORIA MACROECONOMICA – UNIVERSITÀ DI YALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobin, James (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali