In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] la Corte internazionale di giustizia (Parere sulla liceità dellearmi nucleari, 1996), le due branche si sono fuse /1995 (capo 8°, art. 51-55) detta un criterio di collegamento generale, quello della legge del luogo di situazione della cosa, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Impero era sempre più devastato dai barbari. Ezio, capodelle forze occidentali, sconfisse gli Unni di Attila, della Casa delleArmi, 1933-34). A M. Piacentini si deve il piano della Città universitaria (1932-35), con collaboratori: a esponenti dell ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] dal 1961 si sono svolti periodicamente i lavori della Conferenza per il disarmo, sia dellearmi convenzionali sia di quelle nucleari; per queste (vigneti).
Scuola di G. Scuola linguistica che fa capo a Ferdinand de Saussure e ai suoi discepoli C. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di Bouvines (1214), vinta dalle armi di Filippo Augusto di Francia, segnò dell’economia collettivista e l’uso della tecnologia più avanzata dell’URSS; solo con l’avvio della gestione di E. Honecker, segretario generale della SED dal 1971 e capodello ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] segretario, il sottosegretario alla Guerra, il comandante in capodell'armata, il capo di Stato maggiore.
Gli ufficiali sono reclutati dall'Accademia militare di West Point unica per tutte le armi, dai sottufficiali o dagli studenti civili. Ogni arma ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e di dirigere i lavoranti; in tal caso il capodell'azienda è questo ἐπιστάτης, il quale ne percepisce gli industria italiana. In un'industria molto diversa, quella dellearmi e delle armature, eccellevano Bordeaux e Milano che, ricordata fin ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] ., parte 1ª, III).
Il codice civile.
In seguito all'occupazione dellearmi francesi, il codice civile napoleonico era stato esteso a tutta l'Italia da lui nominata una nuova commissione a capodella quale il Miglietti stesso figurava come presidente, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] quello di Roma, che di tutti gl'Italiani soggetti a Bisanzio è come capo spirituale, forte della sua religione ma anche dellearmidella milizia romana e ravennate, delle navi veneziane, degli aiuti militari dei duchi ribelli. Si può ammettere che il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] più tardi, nel 22, da Carisio e Furnio, vennero a capodelle fiere popolazioni montane, finché nel 19 tornò a riprendere il comando tutti i dominî del padre, e allorché la sorte dellearmi volse sfavorevole a García di Galizia, inutilmente accorso a ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...