Statodell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e una legge più permissiva sulla stampa (1966); inoltre nel 1966 Franco separò le cariche di capodelloStato e capo del governo (primo chiamato all’incarico sarebbe stato nel 1973, l’ammiraglio L. Carrero Blanco, poi vittima nello stesso anno di un ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del Paese e che a novembre del 2012 è culminata nell'emanazione di un decreto presidenziale che avoca al capodelloStato alcuni poteri spettanti alla magistratura e all'esercito e nella decisione di sottoporre a referendum una nuova Costituzione, ha ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] vera e propria Costituzione che rafforzò l’autorità e le prerogative del capodelloStato; la creazione di un Consiglio di Stato; la riforma agraria; l’unificazione della legislazione civile, penale e commerciale. Questo complesso di riforme ardite e ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] d’Algeria, con una costituzione che stabiliva un regime presidenzialista e monopartitico; Ben Bellā divenne capodelloStato e comandante delle forze armate, conservando altresì la carica di primo ministro. In questa prima fase, risultarono rilevanti ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] fu approvata, tramite referendum, una Costituzione che garantiva ampi poteri al re (capo religioso, capodelloStato, capodelle forze armate e capo del governo – funzione esercitata attraverso un primo ministro); il potere legislativo era affidato ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] parteciparono più forze politiche, il Partito del lavoro conquistò una larga maggioranza; il nuovo parlamento rielesse Alia capodelloStato, stese una Costituzione provvisoria e nel giugno votò un governo di coalizione formato dal Partito del lavoro ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] ’aprile 2011, nelle quali si è aggiudicato 128 dei 132 seggi dell’Assemblea nazionale, mentre Sayasone è stato rieletto capodelloStato nel giugno successivo, subentrandogli nell'aprile 2016 B. Vorachith. Alle consultazioni politiche del febbraio ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] amministrazione - ciascuno di dieci membri, di cui metà designati dalla Chiesa, ma tutti nominati con decreto del capodelloStato - che, oltre al patrimonio dello stesso Fondo, dovevano gestire quello del Fondo speciale per la città di Roma e quello ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nell'Ossezia del Sud), di nuovi conflitti, dopo che l'ex ministro degli Esteri dell'URSS Shevardnadze era divenuto di fatto, nel marzo 1992, Capodellostato in sostituzione del leader nazionalista Z. Gamsakhurdia (che, eletto dal voto popolare ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...