Statodell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (1° novembre 1939 - 5 febbraio 1943), O. Bonomi.
23 settembre 1943 - 25 aprile 1945 Primo ministro, con funzioni di capodelloStato, B. Mussolini; interno, G. Buffarini Guidi (fino al 21 febbraio 1945), P. Zerbino; esteri, B. Mussolini; difesa, R ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e una legge più permissiva sulla stampa (1966); inoltre nel 1966 Franco separò le cariche di capodelloStato e capo del governo (primo chiamato all’incarico sarebbe stato nel 1973, l’ammiraglio L. Carrero Blanco, poi vittima nello stesso anno di un ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del Paese e che a novembre del 2012 è culminata nell'emanazione di un decreto presidenziale che avoca al capodelloStato alcuni poteri spettanti alla magistratura e all'esercito e nella decisione di sottoporre a referendum una nuova Costituzione, ha ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] vera e propria Costituzione che rafforzò l’autorità e le prerogative del capodelloStato; la creazione di un Consiglio di Stato; la riforma agraria; l’unificazione della legislazione civile, penale e commerciale. Questo complesso di riforme ardite e ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , fu sciolto e molti suoi dirigenti e militanti furono condannati a morte.
Le elezioni presidenziali del 1985 confermarono capodelloStato ‛A. Khāmane´ī (eletto nel 1981), che nel 1989 successe a Khomeinī, morto in giugno, quale guida religiosa ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] mandato, Gemayyel nominò un governo militare provvisorio che avrebbe dovuto guidare il paese fino all’elezione del nuovo capodelloStato: si ebbero così due governi, quello civile (presieduto da al-Ḥuṣṣ), e quello militare (guidato da Michel ‛Awn ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] e un’intera generazione di bambini-soldato, il percorso verso la normalità ha trovato un momento significativo nell’elezione a capodelloStato nel 2005 di E. Johnson Sirleaf, prima donna assurta a questa carica in Africa. Insignita del premio Nobel ...
Leggi Tutto
Statodell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome delloStato era Samoa Occidentali.
Popolazione
La popolazione, [...] alla fine del 1998 da Tuilaepa Sailele Malielegaoi, riconfermato nel 2001, 2006, 2011 e 2016. Nel 2007 è stato nominato capodelloStato Tuiatua Tupua Tamasese Efi, rieletto nel 2012, cui nel 2017 è subentrato Tuimaleali'ifano Va'aleto'a Eti Sualauvi ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] 1958 dall’80% degli elettori, la nuova Costituzione contemplava, con il conferimento di maggiori poteri al capodelloStato, che disponeva anche dell’arma del referendum, un regime semipresidenziale. Nel 1962, De Gaulle ottenne con un referendum il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...