COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] si pensava risiedesse in Asia. Navigando lungo tutta la costa occidentale dell'Africa, i Portoghesi giunsero finalmente a doppiare il CapodiBuonaSperanza, tra il 1487 e il 1488, ma solo nel 1498 Vasco de Gama raggiunse la costa del Malabar, nell ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fra l'Inghilterra e l'India (intendendosi sotto tal nome tutte le terre a oriente del CapodiBuonaSperanza), con facoltà di giurisdizione nelle fattorie che avrebbe fondate. Era una compagnia commerciale monopolista con poteri sovrani, il prototipo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] quegli anni (1652) Jan van Riebeeck fondava una piccola colonia olandese al CapodiBuonaSperanza, il principio di Città del Capo e della Colonia del Capo, altra colonia d'insediamento olandese. Dei possessi della Compagnia Occidentale erano floridi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] esplorativo e commerciale, nel 1598 J. H. v. Linschoten e C. de Houtman riescono ad arrivare, per il CapodiBuonaSperanza, alle Isole della Sonda. Venne subito (1602) costituita la Compagnia generale delle Indie Orientali, che detenne il monopolio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dibuona amministrazione nell’utilizzare i finanziamenti ottenuti dall’Unione Europea per la costruzione di infrastrutture di dottori e teologi con a capo Clemente Alessandrino (150-215) si accorge che anche la speranza cristiana è inibita dai nuovi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] feudi nella diocesi di Colonia, nella speranzadi usarlo come contrappeso al luglio, mentre Bismarck è con il capodi Stato maggiore, Moltke, e il . G. Ebeling. Così anche il canto cattolico ebbe buoni raccoglitori e studiosi, come D. G. Corner abate ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] esercita il potere legislativo: a capodi esso sta il consiglio dei ministri dibuona parte dell'Italia (i regni di Napoli, di Sicilia e di Sardegna, il ducato di la pace (Basilea 1795), nella speranzadi poter assumere la funzione d'intermediario ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dei territorî boschivi (di cui circa il 40% manca dibuone comunicazioni), che ne e indipendenti vengono soppressi.
La speranzadi A. Herzen che un ponte celleria personale di S. M.". A capodi questa sezione fu posto Balugjanskij, ma, di fatto, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . Estremo punto occidentale è il Capo Flattery all'ingresso S. dello Stretto di Juan de Fuca (125° 5 speranzadi staccarlo materialmente e spiritualmente dalle colonie settentrionali; alla fine del 1778 gl'Inglesi ricuperarono la Georgia e buona ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] genitori, la scelta d'un giorno dibuon augurio per la celebrazione, l'accettazione chün o principati, sotto la giurisdizione di 13 governatori a capodi altrettante provincie (chow).
I tre regni combattuta, anche la speranza del successo si mostrò ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...