Sigla di Economic community of West African States, organizzazione internazionale istituita con il trattato di Lagos nel 1975. Rimasta a lungo pressoché inattiva, l'organizzazione fu rilanciata con la [...] Burkina Faso (sospeso nel 2022 e ritiratosi nel 2024), CapoVerde, Costa d'Avorio, Gambia, Ghana, Guinea (sospesa nel nell’Unione Araba del Maghreb. Dal luglio 2023 presiede l'organizzazione B. Tinubu, capo di Stato della Nigeria dallo stesso anno. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Persia e regioni vicine. Merito degl'Italiani è la riscoperta delle Canarie, quella delle Azzorre e delle isole del CapoVerde, nonché il riconoscimento delle vicine coste africane (Alvise da Mosto, Niccoloso da Recco). Pietro Querini fu il primo a ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] scoperte a est di una linea immaginaria che passava 270 leghe (all'incirca 1.760 chilometri) a ovest di CapoVerde, tracciarono i lineamenti essenziali del loro impero asiatico. Questo impero si basava sulla potenza navale e sui porti fortificati ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] del 1493 Alessandro VI Borgia tracciò una linea di demarcazione tra un polo e l'altro, cento leghe a ovest delle isole di CapoVerde: di qui il Portogallo, di là la Spagna. Giovanni II, re del Portogallo, ritenne che la bolla papale avrebbe frenato l ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] elesse sindaco della città il senatore democristiano Umberto Tupini, a capo di una giunta composta dalla DC, dal PLI, dal PSDI fino al 1° marzo 1881 (ultima rappresentazione: Ernani di G. Verdi). Nel 1922 fu trasformato in cinema.
Il Valle aprì il 7 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a padiglione. Il color rosso dei mattoni, insieme col verde e il bianco delle finestre ornate di fiori, conferisce alle ripari. Il 18 giugno 1897 A. v. Tirpitz è chiamato a capo del dicastero della Marina e con lui la Germania inizia la costruzione d ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del tutto improduttivo.
Una linea che da Tarragona per Huesca e Logroño metta capo a León e di qui scenda a Huelva, correndo poco distante dal confine del testo latino fatta dal Tucci, Il libro verde della città di Cagliari, Cagliari 1925); 4. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] U. R. S. S. si estende tra i seguenti punti estremi: 77°37′ (Capo Čéljuskin −35°38′ N. (frontiera con l'Afghanistān) e 169° 40′ O. (C uno scarso numero di specie. Citeremo, la rana verde, quella temporaria, la raganella, varî rospi e tritoni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ° 31′ a Key West a SO. della Florida. Estremo punto occidentale è il Capo Flattery all'ingresso S. dello Stretto di Juan de Fuca (125° 5′), il riva atlantica, si dovette aprire la strada in questa verde distesa di alberi e l'assalto alla foresta fu ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...