Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] che viene pertanto frammentato (mediante i necessari a capo) e che può essere ricopiato, spostato e anche deittici e di interiezioni (➔ interiezione) e ➔ intercalari (be’, boh, bon, comunque, dai, ecco, ascolta, guarda, uffa, ecc.) conferma la ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] rappresentato il proprio spirito dandy in quel capo dalla prorompente originalità (Pratesi, 1987, p 736; M. Pratesi, T. e Ram. Un’idea universale di bellezza, in Futurismo e bon ton. I fratelli T. e Ram (catal.), a cura di M. Pratesi, Firenze 2005, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] du bon sens" si può chiaramente leggere l’inclinazione della maggior parte degli spettatori borghesi verso poco... Non è questa una fatalità? Io voleva scegliere da me stesso il capo di cucina, che per buone ragioni... ma non importa; sceglierò io il ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] S. Vittore al Corpo a Milano firmato «Opus Vincentii Onofri Bon.», forse parte di un Compianto. Pur rifacendosi a modelli di delle Virtù (la postura della Speranza e le ali sul capo della Fede), derivano dal Sepolcro di Alessandro Tartagni in S ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] da Tiziano (e Nicola d’Alessandria) all’anabattismo. Del Bon testimoniò: «credo che ’l sia da Ceneda» (Archivio di all’Inquisizione e a dicembre partì una retata che in capo a poco atterrò la setta anabattista. Richiestogli dove fosse Tiziano ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] 'egli "volea tenere l'altereza come faxea nel tempo del bon ducha" (Cronaca Carrarese, p. 496); altri più giustamente 1952, pp. 347 s.; G. Franceschini, Antonio da Montefeltro capo del Consiglio segreto di Gian Galeazzo Visconti (1399-1403), in ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] onore «e non poteva essere altrimenti, essendo il loro capo, già ufficiale nell’Esercito piemontese, personaggio di molta rinomanza a e 265 cavalli con il grado di maggiore. Il 30 luglio Bon Compagni a nome del re di Sardegna confermò la nomina di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] lei l’indomani è sana di nuovo,
pronta a subire il castigo da capo.
Ma se il marito è un bonaccione sciocco,
niente che la moglie infatti: “A lo letto ne gimo [“andiamo”] a la bon’ora”.
La poesia comico-realistica in Toscana
Negli stessi decenni in ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] Bava, mentre il generale polacco W. Chrzanowski fu nominato capo dello Stato Maggiore generale. Per accontentare, poi, i compito di plenipotenziario, con C. Beraudo di Pralormo e C. Bon Compagni, alle trattative con l'Austria, concluse con la pace di ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] nel panorama del Romanico locale. Souvigny (cui fanno capo Ygrande, Colombier, Vallon-en-Sully) e Châtel-Montagne documents), 2 voll., Paris 1867-1874; J. Cabaret d'Orville, La cronique du bon duc Loys de Bourbon, a cura di A.M. Chazaud, Paris 1876; N ...
Leggi Tutto
buonsenso
buonsènso (o bonsènso; più com. buòn sènso) s. m. [calco dell’espressione fr. bon sens]. – Capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche: un uomo pieno di b.; anche in esclam.,...