M. Atilius M. f. L. n. Regulus, console per la prima volta nel 267, con L. Giulio Libone, vinse i Salentini e conquistò Brindisi. Console per la seconda volta nel 256 (suffectus in luogo del morto Q. Cedicio), [...] , 1, Torino 1916, p. 137 seg.). Conquistato così il dominio del mare, Regolo sbarcò in Africa, nella penisola del Capo Ermeo (CapoBon), prese Clupea e ne fece la base delle sue operazioni contro Cartagine. Nell'autunno la flotta, tranne 40 navi, fu ...
Leggi Tutto
SUSA (fr. Sousse; A. T., 112)
Attilio Mori
Città e porto della Tunisia a 150 km. a sud del CapoBon nella regione del Sahel della quale si può considerare il capoluogo. Città di antica origine, corrisponde [...] , sede di controllo civile con una popolazione di 25.300 ab. (1931), di cui 2300 Francesi circa e molti Italiani e Maltesi. Susa è collegata dalla ferrovia costiera con Tunisi e Sfax. Una linea interna fa capo a Tozeur con diramazione per Kairouan. ...
Leggi Tutto
. Col nome di capo Ermeo (‛Ερμαία ἄκρα, Mercurii promuntorium) gli antichi designarono il promontorio con cui termina a nord la penisola che chiude a oriente il golfo di Cartagine (odierno CapoBon o Ras [...] Addar).
Qui nel giugno del 255 a. C. i consoli Servio Fulvio Petino e Marco Emilio Paolo si scontrarono con la flotta cartaginese che cercava di tagliar loro la strada. Essi avevano salpato dall'Italia ...
Leggi Tutto
Oggi Kelibia (A. T., 112), città dell'Africa proconsolare, sulla costa orientale della penisola del CapoBon. I Greci la chiamarono 'Ασπίς, e i Romani tradussero in Clupea, per la configurazione della [...] collina su cui sorgeva, simile a uno scudo (Sil. It., III, 243). Strabone (XVII, 3, 16) la dice fondata da Agatocle che vi stabilì un nucleo di coloni siculi, durante la guerra contro Cartagine (anno 310 ...
Leggi Tutto
CAPO È il vertice più occidentale della Sicilia (gli altri sono Peloro o Punta del Faro e Pachino o Capo Passero), smussato e poco sporgente, diventato l'estremo lembo della terraferma siciliana, dopo [...] distacco delle Egadi avvenuto durante la sommersione quaternaria. Denominato anche Promontorio Lilibeo, dista solo 141 km. dalla costa tunisina (CapoBon) ed è costituito da una bassa punta rocciosa, circondata da secche e da scogli, a 37° 48′ lat. N ...
Leggi Tutto
Città dell'Africa proconsolare, situata sulla costa orientale della penisola del CapoBon. Non abbiamo alcun ricordo di essa prima dell'età romana. Nelle lotte fra pompeiani e cesariani, la città fu occupata [...] dai primi e fortificata da P. Azio Varo e C. Considio Longo (Corp. Inscr. Lat., VIII, 979). Da Cesare vi fu più tardi dedotta una colonia di veterani, donde il suo nome di colonia Iulia Curubis. È ricordata ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Verona 1893 - Roma 1974). Autore del piano regolatore generale di numerose città (Bologna, Verona, Vicenza, Trento, Prato, ecc.); dei piani intercomunali per Vicenza e per il Lago [...] di Bracciano; dei piani regionali di Tunisi e del CapoBon. Ha anche realizzato alcune borgate rurali in Lucania e nel Molise e alcuni piani edilizî; è stato progettista e capogruppo coordinatore di unità residenziali dell'INA-Casa a Forlì, Roma ( ...
Leggi Tutto
punica, civiltà[1] Civiltà fenicia dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie tra 9° e 2° sec. a.C. Sotto l’aspetto storico e politico la documentazione al riguardo è per lo più indiretta, [...] innovatori determinano una relativa indipendenza culturale.
Di notevole importanza gli scavi eseguiti a Cartagine e nella regione circostante (CapoBon, Kerkouane); in Sicilia, a Mozia, Palermo e in altre località, da Salunto a Erice, da Lilibeo a ...
Leggi Tutto
Dignitario dell'ordine di Malta (sec. 16º-17º), nato in Navarra. Priore di Navarra, fu generale delle galere dell'Ordine per il triennio 1604-06. Nell'aprile 1606 gettato da una burrasca, con alcune navi, [...] su una isoletta presso il CapoBon, attaccato dai Mori, vi si difese eroicamente per 15 giorni finché fu salvato da una nave del viceré di Sicilia. Partecipò all'assedio di Hammamet. ...
Leggi Tutto
Largo canale del Mar Mediterraneo che separa la Sicilia dall'Africa: ca. 150 km da Marsala a CapoBon. La profondità in alcuni punti raggiunge i 1.000 m (così presso Pantelleria). Sono presenti banchi [...] di sabbia e varie isole: Pantelleria, il gruppo delle Pelagie (Lampedusa e Linosa) e il gruppo delle Egadi (Favignana, Levanzo e Marettimo) ...
Leggi Tutto
buonsenso
buonsènso (o bonsènso; più com. buòn sènso) s. m. [calco dell’espressione fr. bon sens]. – Capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche: un uomo pieno di b.; anche in esclam.,...