Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] una sorta di limite climatico è rappresentato dal Capo Hatteras: a N scorre la fredda Corrente del vari indicatori della qualità della vita (speranza di vita alla nascita, tasso di ), sorta di enciclopedica summa del buon senso e breviario, non di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Pelavicino ed Ezzelino da Romano, a capo, sotto titoli diversi, di un buon numero di città. Il papato, irriducibile Riforma luterana, espressioni ambedue di quell’atmosfera di attesa e di speranze riformatrici con le quali si è chiuso il 15° secolo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] bacini dei minori fiumi della Guiana); buona parte del confine con la Bolivia è mistiche. Non di rado a capo della comunità erano posti gli mentre si aveva un parallelo forte innalzamento della speranza di vita, molto divaricata, però, tra maschi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] per circa 3000 km ed è in buona parte occupato dal deserto di Gobi. Il peraltro, si è accompagnato un innalzamento della speranza di vita (stimata nel 2008 intorno ai portuali della regione. L’area che fa capo a Pechino e al suo porto, Tianjin ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 2001. Ha dato prova di buona amministrazione nell’utilizzare i finanziamenti ottenuti tuttavia, è finito con l’ultimo capo del neoplatonismo, Proclo di Atene ( suggestione, cantò le glorie e le speranze future di una patria sempre vagheggiata da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] annetté le province transcaucasiche e buona parte dell’Azerbaigian, mentre la lista del presidente e dell'ex capo di stato H. Rafsanjani, sostenuta da riformisti i umīd wa haykal-i tārik «L’ora della speranza e il corpo del buio», 1989). Nel panorama ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] ‰). L’età media è di circa 26 anni e la speranza di vita di circa 70. La densità media è di politica del paese, che si prolungò sino a buona parte del 20° sec., con ripetuti colpi del movimento Perú posible, primo capo di Stato di origine indigena. ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] 8‰ già nel 1981), e che la speranza media di vita fa registrare un valore che per lo più fanno capo a società o centri direttivi esterni schiavo, fischio, o il tipo bono, socero, per buono, suocero), altre hanno finito con il prevalere (come il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] superiore al 9%, speranza di vita intorno ai La distribuzione della popolazione rispecchia, in buona parte, la composizione per gruppi etnici. assunto il potere, subentrandogli nel successivo ottobre il capo delle forze antijihadiste I. Traoré, che ha ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] ricorse nel 19° sec. nella speranza che potesse assicurare meglio del la quale la m. cattiva scaccia la buona, esso era infatti avviato a trasformarsi in un lo statunitense M. Friedman, cui fa capo la scuola di Chicago, detta anche monetarista ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...