Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] hanno conservato fino a oggi buona parte del patrimonio culturale originario, , hanno fatto riscontro un sensibilissimo aumento della speranza di vita media (salita a 78 anni, 1,6), mentre quella che fa capo a Concepción supera il milione; le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] 34‰), ma in costante calo, e anche la speranza di vita si sta innalzando (circa 70 anni), 3 milioni di t), derivanti in buona misura dallo sfruttamento di acque interne e . Sukarno fu destituito e divenne capo del governo il generale Suharto, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] che combina i dati relativi alla speranza di vita alla nascita (71 moderne del Tell le condizioni favorevoli per una buona resa di carne e di latte; ovini ( di A. Ravéreau (n. 1919) che, architetto capo dei monumenti storici (1965-71), ha studiato in ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] km2.
La foresta equatoriale è presente in buona parte dell’Altopiano della Guiana (benché in quello di natalità è ancora forte (20,6‰). La speranza di vita è discretamente alta (75 anni circa), fatto tutti i poteri al capo di Stato; pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] milanese lo considerarono presto il loro capo, anche se egli non prese , rifugiandosi solo nel pensiero e nella speranza di Dio, nei Promessi sposi lottano ordini del popolo la notizia della buona lingua e della buona pronunzia". M. scrisse subito una ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] 1458, unì allo s. di famiglia il capo dell’Impero quando gli venne concesso da Federico III , il crescente o mezzaluna di buona amicizia e chiara fama (ma e portato da Carlo VIII in Italia) era la speranza e la purezza, il sole in quanto fonte di ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] tataro, il passaggio (1431) del metropolita capo della chiesa russa da Kiev nella capitale ad affermarsi sempre più come centro di buona parte del movimento commerciale da O a E potenziata dal 17 novembre nella speranza di concludere la campagna d’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] (30,9‰ nel 2010) e alla speranza di vita (47 anni); il tasso di i parchi, i Monti Inyanga) costituisce una buona fonte di introiti. La bilancia commerciale, in «delle miniere») del re-sacerdote, posto a capo d’una confederazione di tribù bantu di ceppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] mortalità infantile, un sensibile innalzamento della speranza di vita (da meno di molti anni un considerevole avanzo commerciale.
Buono è il sistema delle comunicazioni; la maggio successivo è stato eletto nuovo capo di Stato il leader del Partito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] sud-occidentali, influenzano il clima, trattenendo buona parte dell’umidità delle masse d’aria in una rapida risalita della speranza di vita, pur sempre modesta 1998 - è diventato primo ministro a capo di un governo di coalizione, incarico ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...