POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] confederazione" di buona parte dell'esercito, e alla guerra civile, nella quale il capo dei rivoltosi Lubomirski popolarità di cui godeva Garibaldi in tutta la Polonia, infondevano nuove speranze. Non mancavano invero, fra i Polacchi, i fautori di una ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] sull'al di là e sulle speranze nutrite. Una parte grandiosa dell'attività ; i filati hanno la loro dea, Te'je. La buona presa di pesca o caccia è il dio Ḥe'bew; l'ureo: il falcone prende il disco sul capo e identificato al sole diviene Ḥar-aḥte "Hor ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] abbiamo t-amo, t-amo-ssi "nonno, vecchio, capo", Cumanagoto t-um "padre" accanto a umo e ", uatiamu-i "grande", poni-i "nero", kuni-i "buono"; Tehua I tše-i "bianco, giallo", tehe-i "grande , diventava, per le grandi speranze in esso riposte e per ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] cioè 18 in Asia e 12 in Europa. A capo del tema, stava lo stratego, nominato direttamente dall allora declinando rapidamente e le speranze del mondo greco si Latini (ed. Reifferscheid, voll. 2, Lipsia 1884; buona anche l'ed. di Bonn). Fino alla morte ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] buono era nelle preesistenti istituzioni del paese, vuoi per il congegno dei varî offici, che fanno capo Lentini (ed. Langley, p. 15):
Donna, eo languisco, e non so qua' speranza
mi dà fidanza - ch'io non mi diffidi;
e se merzé e pietanza in voi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] le altre chiese, che facevano capo a Spalato, al patriarca gradense. Era buon avviamento all'integrale aggregazione auspicata a Scardona. Ma forse era troppo tardi: cullandosi nella speranza di poter diminuire le pressioni opponendo stato a stato o ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] quelle di Ozd e Salgótarján. Il carbone, di buona qualità, per quanto di età non molto antica ( degno interprete delle sue speranze e delle sue angosce nella si verificò una certa evoluzione. Così il capo del governo, il conte Giulio Andrássy, riuscì ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Mamiani (v.), poi trasformata in Speranza dell'Epoca (1849), che avversò a quel modello. Ad aiutarli giunse in buon punto l'adozione dei trusts e dei " drammi, ora addetto all'ufficio stampa del Capo del governo); Rodolfo Pezzoli; Athos Gastone Banti ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Lidia, mandata probabilmente nella speranza di poter ottenere dal re leone ed è la causa del mal di capo. Ardat lilī non ha avuto rapporti sessuali Adapa narra che Ea formò un uomo molto saggio e buono nella città santa di Eridu: Adapa, sacerdote, che ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] si prolunga col M. Ultana fino a Capo Figari e a capo Ferro. La bassa valle del Coghinas isola ancora più protetta dai nuovi sopraggiunti.
Misurazioni su buone serie di cranî sardi sono state date da G non lascia nessuna speranza di salvezza si deve ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...