GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] uscendo dal circolo, col canto:
Prendo quello dal capo biondo,
Poi me ne vado a girare il col 2 deve prendere col 3, se l'ha; se possiede buon seguito, fa tutte le levate sicure e quindi torna al seme d un danno o della speranza di un vantaggio; danno ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] ai piedi del quale un'insenatura offriva un buon ancoraggio (la Genova di Strabone). Né pare alta 76 m., costruita nel 1366 e situata sul Capo Faro, con piano focale a 117 m. s. accettata rassegnatamente nella speranza della pace sempre promessa ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] della statura, che proviene dalle buone condizioni sociali e che il in cui la posterità vide, con rimpianto e speranza, l'ideale della grandezza d'Israele.
Tuttavia il in cui questa tribù era effettivamente a capo dei figli d'Israele; e alla stessa ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] la somma. I numeri dei versetti per ogni capo cominciarono a segnarsi in margine solo da sante senza rimpianto e senza speranza di ritorno. I moderni , e pubblicare così la Bibbia volgare del buon secolo senza aggiungervi nulla" (lettera a C ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] la sua valle, dall'Adriatico mettendo capo alla conca di Sulmona, donde è la Morte, il Calvario, la Fede, la Speranza e la Carità, precede la bara su cui Giustizia, e nel quale furono eseguiti con buon risultato alcuni saggi di scavo. Purtroppo la ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Arabia.
Del territorio meridionale a E. del capo Fartak e delle tribù che vi abitano si per il Yemen; ormai il Musil è l'unica buona fonte per la topografia dei paesi arabi tra il le navi e le tolsero ogni speranza di favorevole accoglienza. Più tardi ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] crescita di tutto rilievo in quantità, e in buona misura anche in qualità.
Tuttavia, se si esclude gruppo Turner, cui fra l'altro facevano capo TNT e la CNN, il più e in altri locali pubblici, nella speranza di replicare il successo degli ascolti ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] adatto per fare da cornice a un buono spettacolo di prosa o a un'esecuzione di a Firenze nel 1608-9, veniva nominato capo della musica da camera di Carlo Emanuele perpetuo di pace e di amicizia. Le speranze sabaude erano però premature, ché dopo la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] sarebbe spettata per rotazione. Priva del capo dello Stato, la I. precipitò Comunità europea aveva dispiegato nella speranza di fermare quanto prima il comunità dai caratteri definiti, e su una buona organizzazione del sistema produttivo. Lo Studio ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di ordine corinzio e un campanile nella maniera del Wren. A capo di Whitehall sorge la statua equestre di re Carlo I, uno Beecham, e che intanto poté dare alcune buone rappresentazioni.
Ma le speranze migliori dell'opera nazionale sono ora fondate sul ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...