PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] era un fatto compiuto, in buona parte - si diedero in braccio alla Polonia, dalla quale avevano speranze e promesse di ampie libertà, II, pur con qualche parziale successo, non venne a capo di nulla; si manifestarono, anzi, segni d'indisciplina negli ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] − anche molto estesi −che fanno capo a individui o a gruppi; in di aspettative. Questa costruzione si articolava nella speranza di un nuovo miracolo economico, nella tutela sottolineatura delle doti di buona volontà, professionalità e competenza ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] omaggio, nella sua storia, alla buona fede e all'erudizione di Fausto. Tre Poemi rievoca, nostalgicamente, le speranze e le tradizioni della sua terra Leone, Nersēs, Thoros Thaphronc̣, Simon il capo cantore di Drazark, i due filosofi Simone e ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Tiridate, l'imperatore compare in Oriente a capo di un esercito (214): i Parti, stile armeno, era danneggiata senza speranza di rinascita, ma dopo varie invasioni jours (1375-1916), Parigi 1923, è buona, ma non oltrepassa la mole di un manualetto ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] per copia di testimonianze meritò a buon diritto di occupare uno dei a S., limite del volterrano. Varie strade facevano capo a questa città, accrescendone, così, l'importanza: e al Logudoro.
Brilla ancora una speranza per la discesa di Enrico VII. I ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] di essa, che porta la soprascritta, Speranza del futuro, ha un vantaggio meccanico. logica. Di questa illusione che ha la sua buona ragione d'essere e perciò è ineliminabile dalla mente si era chiuso, possa metter capo a quella metafisica critica, la ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] 158 a. C., della quale era a capo Gaio Fannio, poté trovare scampo solo nella Dalmazia, voll. 3, Zara 1834-1835; sempre buono T.G. Jackson, Dalmatia, the Quarnero and origine dalmata. Così le forme della Speranza di un altro scultore di Dalmazia, di ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] e dominavano su buona parte delle tribù indigene del mezzogiorno dell'isola. In Sicilia ad essi facevano capo le colonie di timori dunque erano vani; ma non altrettanto vana la speranza di liberare i mercanti italici dalla concorrenza cartaginese e ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Spessart, dalla parte di mezzodì circuito per buon tratto dall'ampio giro del Meno. Esso della sua casa, che doveva restare a capo della Baviera per più di sette secoli dei Paesi Bassi, con la segreta speranza di vedere il figlio, che poi gli ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] da tempo aveva dato invano il generale americano Barr, capo del J.U.S.M.A.G. (Joint U comunisti presto frustrò ogni ragionevole speranza di recupero da parte dei di Formosa (T'aiwan), è basata in buona parte sull'agricoltura, il cui reddito copre il ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...