Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] comportamento delle soluzioni stesse. Ciò mette capo a un radicale mutamento nella prassi comportamento di un sistema reale, nella speranza, almeno in certi casi, di contempo, si è constatato che buona parte delle difficoltà della teoria provengono ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] 'a poco da NO. a SE. per 1275 km., dal Capo S. Antonio al C. Maisí, a mezzo circa l'ingresso coltivati tuttavia in più parti di Cuba: buon successo hanno avuto i tentativi fatti in ai confini di Cuba con la speranza di varcarli tra le armi vittoriose ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] fare una buona società, e poi, forse, avremo un buon teatro". (1968), l'ipotesi di ricominciare da capo una vita sbagliata; e la costante operosità 1932, La sconosciuta della Senna, 1934, Fede speranza carità, 1936), il nome più valido è quello ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] il cui prodotto viene consumato in buona parte in Cina, le ricchezze toglie, almeno provvisoriamente, ogni speranza in una nascita di attività yün o Hun-yü. Ma nel 201 a. C. un capo energico li organizza in una confederazione, quella dei Hiung-nu, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] affluisce là dove si profilano speranze di migliore sussistenza. Dal 1942 circa 229 milioni di kWh nel 1966-67, in buona parte costituita da idroelettricità, che nella produzione totale dello comitato dei militari a capo del movimento di opposizione ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] svogliatezza, di pesantezza dolorosa del capo, che rende difficile e molesto spem reducis mentibus anxiis, "tu ridai la speranza alle anime scoraggiate", diceva Orazio alla pia anfora alcoolica recente, la prognosi è buona se l'astinenza dalle bevande ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] sensibilmente separate in quota; analoga speranza esiste per poter spiegare, misurando possibile e occorre fare capo a modelli diagrammatici o al momento.
La situazione si presenta sotto una buona luce per quanto riguarda la struttura della rete ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] alla suprema salvezza, Gotama getta, come il seminatore della parabola, il buon seme della sua parola, e la messe è tale che ancor se dignità di capo dell'Ordine, tentò ripetutamente di farlo morire, e quando vide frustrate le sue speranze abbandonò ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] , in circa mezzo secolo, è aumentata di un buon terzo. Da circa 21.000 (nel 1881, 21 è la posizione di transito, facendo capo a Benevento tronchi delle linee di regno di Agilulfo (591), questi, nella speranza di avvincere a sé il ducato con più ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] la ricerca per tutta la Francia durata molti mesi tra la speranza di rintracciarla e il timore di perderla per sempre, i disinganni da lui si fa troncare il capo, e Bradamante, che lo abbatte dal cavallo. Il buon Sacripante, a nessuno secondo, pare ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...