Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] dettato più da cieca passione che da buona politica - che sonasse vendetta e definitivo Colonna, vinti e ormai delusi in ogni speranza d'accordo fuggirono il 3 luglio 1299 dal mani era il governo cittadino e che faceva capo ai Cerchi. Le manovre di B. ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] preda alle insidie demoniache, da cui la liberà Sraosha la buona guida, guidandola in capo al ponte Cinvat fra la terra e il cielo. Quivi del suo destino è quella che tien desta la speranza dell'immortalità durante l'epoca imperiale e culmina nel sec ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] 9-11; Zac., III, 1); assistere i buoni e i devoti di Jahvè e castigare invece gli sono le schiere degli angeli, le quali hanno a capo un comandante generale (Giosuè, V, 14), e sono per i propri interessi. Così la speranza del regno di Dio per molti e ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] M. allora rivolse la sua ultima speranza alla città di Yathrib, quella che, di Yathrib, i quali con esso lo riconoscevano loro capo e s'impegnavano a difendere lui, e i ma che in realtà fu atto di buona politica e fornì poi varie norme importanti ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] altri paesi del Maghreb. La speranza media di vita alla nascita è colture da frutto (albicocche, prugne, mele e pere). Buona la produzione di agrumi (980.000 q di arance) all'imbarco attraverso la ferrovia che fa capo ai porti di Biserta e Sfax. Di ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] tali forme costruttive (Aria col da capo e altri stilemi che ora saranno più calma e agiata il matrimonio con la buona Marianne Pergin) si stabilisce fin dall'autunno dolcezza dei ricordi, alla rinascita della speranza, in tre masse costitutive: dal n ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] abitanti persistono notevoli contrasti, legati in buona misura alla varietà delle mescolanze etniche figli per donna, mortalità infantile prossima al 7‰ e speranza di vita tra i 76 e i 78 anni), vari siti della Penisola di Capo York e del Sud dell' ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] e alla pazienza, motivo di consolazione e di speranza nel dolore.
Liturgia. - La croce. - Col confitto da quattro chiodi, il capo leggermente inclinato, barba e capelli e nell'Umbria, dal sec. XI a buona parte del XIII.
In quel tempo tra noi ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] del Villahermosa che, rimessesi sulla via buona, abbian fatto fuoco per errore sul Brignone, rimangono fieramente sul posto nella speranza di poter costituire i capisaldi di una l'azione direttiva del comando in capo.
Il generale La Marmora, che ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] e di restare solo a combattere anche senza speranza: "colui che è più solo, è , con quell'ebbrezza d'anime che da capo a fondo lo pervade, è un dramma Koth, Berlino 1907 e segg.; e seguita da una buona scelta in edizione popolare, a cura di J. Elias ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...