SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] popolazione è al di sotto della soglia di povertà, sebbene sia buono l’accesso ai servizi idrici e sanitari. Il PIL pro le presidenziali, il capo dello Stato uscente confronta con la ferocia ma rimane la speranza di una catarsi. Tra i migliori esordi ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] Alleanza delle donne, una buona affermazione del Partito dei cittadini yfir mér (1979, "La tenebra d'autunno sul mio capo"); Jón ür Vör (n. 1917); Sigfús Dadhason (n "Giorno di speranza"), dramma familiare di abiezione e di speranza nella Reykjavík ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] si poteva usare, quando v'era speranza che riuscisse. Mentre la Francia più efficace. Ma, nonostante il buon esito di alcuni contraddittorî e le gente raccogliticcia, e ne fu egli stesso proclamato capo. La prima grossa impresa fu la conquista di ...
Leggi Tutto
Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908).
Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] uguale per tutti, pone fine a ogni speranza, "perché i morti non sanno niente mangia allegramente il tuo pane e bevi di buon umore il tuo vino, perché Dio gradisce vesti, né venga meno l'unguento sul tuo capo. Godi la vita con la tua diletta compagna ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] ivi si esprime la speranza che il papa provveda, per quanto i tempi lo consentono, affinché siano posti a capo dei monasteri commendati persone incontrate. Egli ha il dovere però di commerciare in buona fede e nel modo che a lui apparisca più ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Renzo FUBINI
Carlo DRAGHI
. Il singolo individuo risparmia ogni qual volta si astiene dal consumare integralmente il proprio reddito entro l'anno (o, più genericamente, entro il periodo [...] disposizione, la sua azienda nella previsione o nella speranza di un incremento futuro del giro d'affari colui che risparmia per disporre, in capo a un certo numero d'anni, d stato però riconosciuto da tempo che buona parte dell'offerta di risparmio ( ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] di Palestrina (kmq. 46,59) è in buona parte coltivato a olivi nella regione collinosa, a delle trenta città laziali che avevano a capo Alba Longa. Secondo la tradizione, esercito di Silla, ma perduta ogni speranza di salvezza, vi si uccise. Silla ...
Leggi Tutto
PAOLI, Pasquale
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] solo per la sua bella fama di capo e legislatore dei Còrsi, ma anche per costituzione. Ma rimasero deluse le sue speranze di esser nominato alla carica di viceré meditazione e allo studio e impiegando buona parte della sua pensione a beneficare ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] periodo 2000-2005). Nel periodo 2000-2005 la speranza di vita alla nascita aveva raggiunto i 74 anni of the Petroleum Exporting Countries). Buona la produzione di gas naturale (60 lo stesso Ibn Lādin e il capo dei servizi segreti sauditi, peraltro ...
Leggi Tutto
Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] di Sparta, di cui era a capo Cleomene III, e la lega Achea guidata andò a svernare a Sicione e Corinto. Alla buona stagione seguente mosse su Tegea, dove si unì con . Cleomene, mentre gli veniva meno ogni speranza di aiuto, stretto più dappresso da A ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...