Leone X
Maria Agata Pincelli
Figlio secondogenito di Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico e di Clarice Orsini, nacque a Firenze l’11 dicembre 1475 e fu battezzato con il nome di Giovanni. Ebbe come [...] e risorse nell’impresa, ponendo a capo dell’esercito pontificio il cardinale Giulio de ecclesiasticis, esso è costituito in buona parte da un excursus sulla era giunta in quel momento storico.
Nelle sue speranze di tornare a «voltolare un sasso» per i ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] ). La missione di Benedetto Biscop fu condotta a buon fine. Il concilio di Hatfield, riunitosi il 17 sinodale si accenna onestamente alla speranza, che era poi risultata vana più che i popoli che facevano capo ad essi (Longobardi, Slavi, Franchi ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] gruppo, che faceva capo al cardinale francese re Luigi il Grosso era stato già in rapporti di buona conoscenza con A. - questi dice addirittura amicizia, in importanti furono le trattative, che., nella speranza di attirare nella sua orbita la Germania, ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] ridotte, ai cui nodi fanno capo le reti di distribuzione secondaria e abitante per il consumo privato mostra una buona correlazione con tale consumo di energia nel industriale, e dopo il 2000 vi sono speranze fondate che all'energia nucleare si venga ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] un solo allele normale è sufficiente ad assicurare un buono stato di salute, l'allele patologico è recessivo: la a questo seno fanno capo i vasi linfatici afferenti decorso a poussées, lasciandogli però la speranza che, malgrado l'importanza della ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , 1980). Un grande motivo di speranza nella riduzione dell'effetto-serra è quella delle imprese statunitensi. Ciò è in buona misura dovuto a un clima di disciplina effettuare transazioni bancarie istantanee da un capo all'altro del globo.
Ogni ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 'estrema complessità dei regolamenti e la speranza di maggiori guadagni per i mercanti ma se ne venne a capo nel novembre 1348 quando le autorità il guadagno dal successo dell'operazione e dalla buona fede di chi aveva richiesto il prestito, nel ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] e dunque la famiglia entra a far parte a buon diritto del gruppo di "case nuove" la del patriarca, uomo di governo e capo-famiglia, e in quanto tale perno 254). Questo diritto delle donne, e la speranza dei padri di poterne condividere i vantaggi, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] un codice a 5 bit usato su telescriventi di buona qualità, come quelle della Telex. Il codice EBCDIC centro al quale facevano direttamente capo i terminali. Questo tipo di di telelavoro per il 2000, con la speranza che, almeno per una parte, si tratti ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] una semplice concertazione. Si è lontani dalle speranze e dalle aspirazioni dell'inizio del secolo sistemi giuridici unificati, un capo dell'Esecutivo eletto per un delle persone considera come leggi, e buona parte del lavoro degli studiosi di diritto ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...