GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] illuministica; e di speranza: la speranza che nel segno dell la riforma tendeva e alla quale infine mise capo, l'altro diretto a rievocare le fiere critiche che, se non certo in maggioranza, in buon numero erano antifascisti o non fascisti.
Si pensi ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] altre questioni rimaste aperte. I buoni rapporti personali fra il primo ministro di piani inganna il pubblico e crea false speranze. Non vi sarà pace prima che il terrore successo di un leader come Netanyahu, capo del Likud, che mantiene le distanze ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] natalizio dell'"Avanti!". Ricordi, aneddoti, speranze, in Avanti!, 25 dic. 1906). rimasti nel PSI il B. mantenne tuttavia buoni rapporti: in particolare, col Rigola, il unitaria ebbe un infruttuoso contatto col capo del governo (3 agosto). L'11 ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] complessivo variano enormemente da un capo all'altro del mondo.
Sembra questo proposito, un grande motivo di speranza sta nel fatto che nelle società qualità degli studenti migliori possa considerarsi buona, ovvero ch'essi siano così svantaggiati ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] Bernardi di San Gimignano, un maestro di buona fama di cui il discepolo serbò sempre L chiaro: il filosofo nutriva la speranza che Piero continuasse il "patronato" del il gonfalonierato di Bernardo Del Nero, capo riconosciuto dei "Bigi", ancora legati ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] sacerdote e alla fine l’arcivescovo Hughes ha buon gioco a denunciarlo a Propaganda. La vicenda è rappresentante e Piero Parini, capo della Direzione generale degli italiani Roma 1995, e Le pietre della speranza, Roma 1996, dall’impegno londinese di ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] Buona parte dei primi flussi migratori provengono dall’Africa francofona e arrivano in Italia come seconda opzione, con la speranza faticose e meno redditizie;
c) operatori indipendenti, a capo di piccolissime imprese, spesso satelliti di altre più ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Simonde de Sismondi e alcuni circoli di emigrati nutrivano speranze in F.: F. Della Peruta, Mazzini e , in una zona già servita da buone strade, e furono lasciate cadere le Consiglio di Stato, e mise a capo di alcuni dicasteri direttori invece di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] entusiasmo e una rinnovata speranza suscitata in tutto il il potere esecutivo ed è al contempo il capo di stato, di governo e il Commander in Oggi la presidenza di Barack Obama sta raccogliendo un buon consenso per essere alla conclusione di otto anni ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Pont-à-Mousson il 26 settembre - gli fa buona "cera" e se non altro apprezza la sua duca s'assume le spese. Ed è a capo di questa che F. partecipa all'assedio e alla 29 luglio -, si porta a Blois nella speranza, delusa, d'incontrarsi col sovrano. Ora ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...