Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] si riduce cioè a un titolo e a delle buone intenzioni, ma che è ancora di fatto completamente molto probabilmente, un'impresa senza speranza, a meno che le corrente di opinione abbastanza diffusa, che fa capo ad A. Finstein e alla quale appartengono ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] Catalogo. Veniva meno così la speranza di avere una raccolta nazionale della coesistere sulla stessa pagina. Una buona parte della storia della tipografia moderna St. Lorant, dal 1930 redattore capo della ‟Münchner Illustrierte Presse", impresse ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] di massa europei riuscendo, su buona parte del continente, a tradurre in avvenne a Parigi per ordine del capo della Ochrana russa. Come membro della aggrapparono alla ostentata moderazione di Hitler nella speranza che avrebbe alla fine prevalso. In ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] si sradicassero valori quali l’attaccamento e la speranza per la propria terra.
Per quanto riguarda prefabbricati, 14.000 case monoblocco, 50.000 buoni per la riparazione dei danni più lievi causati a Guido Bertolaso, capo della Protezione civile. ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] delle Alpi, il capo della Riforma, d'Urbino, fu determinato dalla speranza, non del tutto assurda, di G. Lumbroso, I maestri di zecca di P.A., in Memorie italiane del buon tempo antico, Torino 1889, pp. 129-142; L. Morandi, Pasquino e pasquinate, ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] l'insieme di questi argomenti era ‛buona medicina' o ‛etica medica'. È convenzionalmente internazionali, che fanno capo a diverse organizzazioni: e le cui condizioni di vita sembravano senza speranza. Mentre il tribunale ha provato più volte, ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] cardi son sì bene adoperati, / le torna la speranza nella fede. / E dice: 'O terque quaterque non chi fa versi solamente e tristi, e non è buono ad altro: questi di sopra si sa chi sono, liberamente, mentre, a capo riverso, egli contempla sul ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] la sua decisione: farsi sacerdote, non per speranza di una carriera, ma per motivi ascetici e ) provocava l’espulsione dei Gesuiti da un capo all’altro d’Italia, da Torino a di Cheùm, nella Polonia sudorientale: un buon gruppo di laici e di sacerdoti ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] nutrimento minimo necessario per mantenersi in buona salute. In Gran Bretagna si costruisce sempre attratto i poveri perchè offre loro la speranza di maggiori possibilità di lavoro e, in anni dalla scuola americana che fa capo a M. Friedman. Questa ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] nel partito che nel Sacro Collegio faceva capo appunto a Giuliano della Rovere. La di un papa che non aveva lasciato buona memoria di sé fra i membri Medici morì; scomparve con lui ogni residua speranza di mantenere bilanciato il rapporto di forze nel ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...