(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] iniziativa volta a rifondare, sia pure sulla base del nuovo corso gorbacioviano, il movimento comunista internazionale o parte di esso. Il di Gorbačëv (egli conservava tuttavia la carica di capo dello Stato). L'invito di Gorbačëv allo scioglimento ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] un'ampia striscia di territorio inglese dal Cairo al Capo e l'accordo anglo-germanico concluso il 10 luglio spetta all'Uganda la parte orientale, la dorsale del Ruvenzori, il corso del Semliki e l'asse del Lago Alberto sin presso la defluenza ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] stesso mese fu firmato ad Accra un accordo di pace, che concludeva trattative in corso da circa un anno, mentre G. Bryant, designato già in agosto, divenne capo del governo provvisorio. Avviato nel dicembre 2003, il programma di smilitarizzazione si ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] international de la Haye, Parigi 1926, pp. 431-502; D. Anzilotti, Corso di diritto internazionale, 3ª ed., Rom 1928, p. 146; H. anni; 3. delitto di offesa all'onore o al prestigio del capo di uno stato estero (pena: la reclusione da uno a tre anni ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] o Imāmiti e anche gl'Ismā‛īliti ritengono che l'imām o capo dello stato sia tale per diritto divino, sia un discendente in Obbligazioni unilaterali sono la promessa pubblica di premio in una corsa di animali o nel tiro alle frecce, e quella fatta ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] strutture murarie antiche e medievali degli studiosi facenti capo al Centro di studi per la Storia dell Sulla storia della città nell'ambito di un'ampia iniziativa sistematica in corso di pubblicazione, si segnala il contributo di V. Franchetti Pardo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] gli stati si sono impegnati a non permettere la guerra di corsa; ma non è invece proibito che la marina privata porti il mandato. Il citato regolamento aggiunge (art. 33) che il capo al quale un parlamentario è inviato non ha obbligo di riceverlo in ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] i loro capelli lunghi raccolti in uno chignon a un lato del capo: ma il taglio all'europea è ora comune. Il copricapo maschile cera di parafina e olio di pistacchio. La moneta in corso nel paese è quella dell'India.
Amministrazione. - La Birmania ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] . - L'agricoltura ha subìto trasformazioni radicali nel corso degli ultimi anni, non tanto in riguardo alle quelle con più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all'altro del paese, e la notevole disponibilità di terra, rendono ragione ...
Leggi Tutto
Siria
Anna Bordoni e Guido Valabrega
'
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, ii, p. 835; III, ii, p. 753; IV, iii, p. 340; V, iv, p. 783)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Al censimento [...] un quindicennio, della frontiera con l'Iraq (2 giugno 1997). Nel corso del 1998, per tentare di contenere le pressioni di Ankara (tra i curda e allontanando dal paese Abdullah 'Apo' Ocalan, capo del Partito dei lavoratori del Kurdistān (PKK), da tempo ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...