Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] di feudali che vanno dai gradi più elevati ai più bassi: in capo stanno i principi, cioè duchi, marchesi, conti; vengono poi i , nella contea di Gorizia, nella contea del Tirolo.
Nel corso del sec. XV, si nota un apparente risveglio degl'istituti ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] il genero di Alberto Fontana, Alberto Scotti, capo della Mercanzia, eletto nel 1290 capitano e elevano sui contrafforti fra Ceno e Nure, fra Nure e Trebbia. Quattro corsi d'acqua attraversano il Piacentino: due gli appartengono per intero, Arda ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Vittorio Emanuele, il secondo ai corsi Cavour e Mazzini. È probabile che in origine ne risultasse un quadrato di circa 850 m. di lato al massimo; il cardo, orientato da N. a S., metteva capo all'unico ponte che allora, come ora, univa le due sponde ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] di governo italiane - il Regno del Sud (con a capo il re fuggito dalla capitale dopo l'armistizio dell'8 settembre È una tesi che riflette il ri-orientamento complessivo in corso nella storiografia italiana, sempre meno rivolta alla storia politica e ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Barche e il Ponte degli Angeli il Bacchiglione stesso, col suo corso, fungeva da limite e difesa. Così la cinta aveva la lunga superiori alle proprie, il generale Durando, comandante in capo dei pontifici (circa 11.000 uomini), dispose 2500 dei ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] dei prigionieri, e quanti, come Eichmann, il capo della sezione ebraica della Gestapo, sostenevano la priorità per il presente "gli strumenti che la memoria del genocidio ha elaborato nel corso della sua storia" (Wieviorka 1998; trad. it. 1999, p. 16 ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] , giornale quotidiano, di cui il C. fu direttore, redattore-capo e gerente. La vocazione alla vita pubblica, che già a l'Austria appoggiò il ministero, ma il 19 dicembre, essendo corsa la voce che si volesse restringere la libertà di stampa, insorse ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] il genoma. Un progetto internazionale di ricerca ancora in corso, detto progetto genoma (v. in questa Appendice) giuridico venne data dall'esperimento compiuto il 3 dic. 1967 a Città del Capo da Ch. Barnard, il quale sostituì il cuore di L. Washinsky ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] pareti rocciose di uno dei tratti più angusti del corso del Danubio presso Ogradina, quando il grande fiume , mentre si ritirano innanzi a loro, volgendo indietro dolorosamente il capo a rimirare ancora una volta la patria perduta, torme di Daci ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] opposta della scuola dinamista francese: cioè dalla scuola sociologica che fa capo ad E. Durkheim e M. Mauss. A questa scuola, e e delle relazioni di potere che ne condizionano l'intero corso di svolgimento, dall'antichità all'epoca schiavista all'era ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...