INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] europeo degli anni Venti. Alla Bauhaus fecero capo grandi personalità di pittori, teorici, architetti e design, Bari 1972; H. M. Wingler, Bauhaus, Milano 1972; L. Benevolo, Corso di disegno, I°, Bari 1974; C. Fulci, Design: una storia, Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] clima. - Nel descritto declivio occidentale si svolge il corso dei maggiori fiumi dell'isola, sette dei quali abitano sulle alture in villaggi separati, ciascuno dei quali ha un capo ereditario o elettivo. La tribù più feroce e restia al progresso ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] pervietà delle vie aeree utilizzando la tecnica dell'iperestensione del capo con sollevamento del mento. Con pollice e indice della mano ambiente ospedaliero
Il procedimento da applicare in corso di arresto cardiocircolatorio, che avvenga in ambiente ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] finalmente realizzare presso la Scuola centrale militare di alpinismo quei corsi teorico-pratici per guide e portatori che erano stati lunghi anni vana aspirazione del Consorzio guide. Il primo corso, svoltosi nel giugno 1936 a Prarayé (Valpelline), ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] il suo successore, H. von Sponeck, e la signora J. Burghardt, capo del World Food Programme in ̔Irāq. L'operato dell'ONU veniva inoltre in ̔Irāq. E la morte di al-Zarqawi, nel corso di un attacco aereo statunitense in un villaggio ai confini con ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] alla stoffa (arco). Le due parti sono unite da un lato (capo) e si ricongiungono all'altro lato della fibula, quando essa è chiusa protofibula (fig. 5, n. 2). Tale evoluzione ha luogo nel corso del II millennio, e a quel che sembra soltanto in Europa; ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] A questo punto ci si deve porre la domanda perché nel corso dell'evoluzione, nel passaggio dai procarioti agli eucarioti si siano conseguente deficit di ossigeno al livello dei tessuti. In capo a qualche giorno l'uomo può tuttavia adattarsi alla vita ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] .
La grande diga di sbarramento della vallata che tratteneva il corso dell'acqua, e che Traiano poi utilizzò per la presa la città.
Ma col 1193 il populus sublacense con a capo un "Malevestitus vicecomes" e un Giovanni Girardi "comestabulus populi" ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] nella città e fa uccidere Garcilaso de la Vega, capo della commissione uscita incontro a riceverlo. Questi fatti furono , elevato 800-900 metri al massimo, debolmente inciso dai corsi dell'Oca, dell'Arlanzón e dell'Arlanza, una volta ricoperto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] . De Feo (1991-2003). Si trovano invece lungo il corso della Sprea l'ambasciata dei Paesi Bassi (2000-2004), realizzata , registravano solo un lieve arretramento (9,1%). Wowereit assumeva così il governo della città a capo di una coalizione SPD-PDS. ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...