(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] nonostante l'opposizione del nazionalista Fronte popolare bielorusso e del capo dello Stato S. S̆uškevič, un regime presidenziale, delle misure autoritarie adottate dal presidente Lukašenko. Nel corso del 1997 il clima politico nel paese registrò un ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] è livellato, ma frequenti sono le dune, i solchi vallivi asciutti, gli affioramenti di rocce antiche. Nelle zone depresse mettono capo dei corsi d'acqua a regime irregolare dando luogo a laghi temporanei, com'è il caso del Lago Fitri, alimentato dal ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] e le isole di Lagosta, Cherso, Lussino, Unie.
Nel corso della guerra 1941-1945, in conseguenza dello smembramento dello stato iugoslavo essere amministrato dalla luogotenenza di Dalmazia, con a capo un alto funzionario dell'avvocatura erariale, il dr ...
Leggi Tutto
LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] hanno subito numerose trasformazioni; e si può dire che il nome del suo primo capo sia oggi per l'U. R. S. S. soprattutto un simbolo.
Le : Ausgewählte Werke (1925) e quella francese in corso di pubblicazione.
Bibl.: Per la biografia, fondamentale la ...
Leggi Tutto
Apprezzabili progressi ha compiuto l'editoria italiana nell'ultimo decennio. L'opera di ricostruzione dopo le distruzioni belliche, delle quali soffrì soprattutto l'editoria del nord e particolarmente [...] di filologia e letteratura, giuridiche. - Editrice Libraria Corso: edizioni politiche. - De Carlo: edizioni letterarie, un particolare capitolo, avendolo disciplinato sotto quello generale (capo III) dell'"alienazione e trasmissione dei diritti", in ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] antiche carovaniere, utilizzando soprattutto la depressione centrale che fa capo ad al-'Aqaba. Complessivamente la rete stradale conta 6976 vittoria dei candidati indipendenti legati al re. Nel corso del 1998, nonostante il permanere di una forte ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] C., e ridotta prima a prefettura e poi a municipio, con a capo due pretori, sostituiti poi da duunviri. La sua importanza nell'antichità, il pontificato di Pio IV; la via principale, il corso Vittorio Emanuele, che traversa tutto l'abitato da est ad ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] ) e con le importanti necropoli di Tsepi, a Maratona, ora in corso di scavo: i rapporti più stretti sembrano essere con le Cicladi. Lungo del Telesterion di Eleusi, del tempio di Poseidon a capo Sunio e del tempio della Nemesi di Ramnunte, con ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] del fiume Merula, datoci da Plinio, oggi è rimasto non alla Neva, ma al grosso torrente che sfocia ad occidente del capo Mele). Neppure abbiamo notizie che vi sia stata dedotta una colonia romana. La città durante l'Impero divenne municipio romano ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] una netta conferma del deciso superamento, già da tempo in corso, della posizione mommseniana che spiegava la costituzione di A. Certo è però che, anche dagli studî sull'opera di A. come capo di fazione prima di Azio, in contrasto con M. Antonio (M. ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...